Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] una maggior cura per l'indipendenza della popolazione cirenaica.
La confraternita senussita, che la prova avere appartenuto a Tib. Claudio Giasone Magno, sacerdote di Apollo della fine del II sec. d. C. Più in là si ha, ancora a destra, un piccolo ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] di natalità è assai elevato (42,5‰ nel 1997), il che fa dell'I. un paese 'giovane': infatti, oltre il 45% della popolazione ha meno di 15 anni.
Tuttavia l'I. paga ancora oggi le conseguenze della guerra del Golfo, in quanto l'embargo applicato dagli ...
Leggi Tutto
SIBERIA (XXXI, p. 630; App. II, 11, p. 819)
Manfredo Vanni
Nell'articolo dedicato alla S. nella App. II di questa Enciclopedia si è già accennato al fatto che il nome S. non corrisponde più ad una unità [...] diamanti. Su tali produzioni non si conoscono però dati statistici.
Più importanti per la trasformazione economica e il popolamento sono stati e sono tuttora i minerali utili. Il carbone è stato trovato nei ricchissimi giacimenti del ricordato bacino ...
Leggi Tutto
Senegal
Alberta Migliaccio e Magali Steindler
'
(XXXI, p. 376; App. III, ii, p. 697; IV, iii, p. 306; V, iv, p. 717; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, i, p. 84).
Geografia umana ed [...] differenza, quindi, è rimasta pressoché inalterata, e il contenimento dell'incremento demografico è ancora legato all'emigrazione. La popolazione urbana costituisce il 46% del totale, mentre la distribuzione del carico tra le diverse zone del paese è ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099; III, 1, p. 797)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Al censimento 1973 gli abitanti erano 5.175.000, cioè 890.927 in più di [...] della Repubblica. Per il G. non vi sono probabilità di mutamenti a breve scadenza. Gli indios delle campagne (70% della popolazione) non partecipano alla vita politica ed economica della nazione, legati a uno dei più bassi livelli di vita di tutta l ...
Leggi Tutto
Ruanda
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, ii, p. 637; ruanda, App. IV, iii, p. 251; V, iv, p. 584)
Geografia umana ed economica
di [...] (si calcola in tre milioni la massa di persone che si sono spostate), sia per effetto dei movimenti spontanei della popolazione, in fuga dalle aree dove gli scontri erano più violenti, sia a causa di vere e proprie deportazioni operate dalle ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
*
(XXXI, p. 957; App. II, II, p. 843; v. cecoslovacchia, in questa Appendice)
Stato indipendente, con la denominazione di Repubblica Slovacca, istituito il 1° gennaio 1993 e, unitamente alla [...] Repubblica Ceca, nato dalla scissione della Cecoslovacchia. La superficie del nuovo stato è di 49.036 km2 e la sua popolazione, al censimento del 3 marzo 1991, ammontava a 5.274.335 abitanti. La capitale è Bratislava che, alla stessa data, contava ...
Leggi Tutto
Il lungo periodo di pace successivo alla guerra del 1950-53 e il clima di distensione internazionale degli ultimi anni non hanno allentato la rigorosa separazione fra i due stati coreani, malgrado le conversazioni [...] , il potere è nelle mani del partito politico dominante, il Partito Coreano dei lavoratori, che ha 1,5 milioni di iscritti. La popolazione è valutata (1971) intorno ai 14,3 milioni di ab., con un ritmo d'incremento annuo del 2,8%; la densità è ...
Leggi Tutto
Macedonia
Lucia Betti
'
(XXI, p. 750; App. II, ii, p. 237; III, ii, p. 2; V, iii, p. 271; v. anche iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275)
Geografia umana [...] alfabeto cirillico) e professano la religione ortodossa. Il resto è rappresentato da cospicui gruppi di Albanesi (il 23% della popolazione nel 1994) - che si concentrano soprattutto nelle aree rurali di nord-ovest confinanti con l'Albania e il Kosovo ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228)
Aldo PECORA
La popolazione della L., pari a 5.836.479 ab. nel 1936, è aumentata a 6.504.738 nel 1951 e a 7.153.089 alla fine del 1959: la sua densità relativa [...] trascurabili o addirittura irrisorî, come Pavia (+ 5,2%), Cremona (+ 0,5%) e Mantova (+ 0,2%). Nell'assieme, il movimento naturale della popolazione non è molto vivace.
L'indice di mortalità, per quanto si sia contratto dal 1936-40 al 1954 (da 13,9 a ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...