OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] , che risalgono fino al 1000 a. C., erano preesistenti ai Celti, ma questi li adottarono e più tardi anche popoli germanici fino al sec. II d. C. costruirono, specie nel Drente, tombe dello stesso tipo. Circa un secolo prima dell'inizio dell'era ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Griechische Geschichte, 2ª ed., Strasburgo e Berlino 1912-1927, I, i, p. 274; II, i, p. 114; III, i, p. 460; IV, i, p. 358; ai Fenici per le loro squadre da guerra.
Le popolazioni preelleniche dell'Egeo commerciavano attraverso i mari con le loro ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] 265 segg.; id., Saggi sulla storia della celebrazione del matr. in Italia, Milano 1906; F. Schupfer, Il diritto privato dei popoli germanici, II: La famiglia, 2ª ed., Città di Castello 1914.
Diritto della Chiesa e matrimonio civile: R. Bellarmino, De ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] , che parteciparono, spesso in prima linea, alle vicende del mondo bulgaro.
Abbattuto il regno di Samuele, Basilio II trattò con riguardo la popolazione vinta. Ai nobili egli non solo lasciò i loro beni ma concesse anche titoli onorifici della corte ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] considerano residenti, oltre alle persone iscritte nelle anagrafi della popolazione residente, coloro che hanno nel territorio dello stato nel territorio dello stato.
La legge rinvia alle norme del titolo II e a quelle del titolo III del d.P.R. n. ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] , di uomo politico che guida l'assemblea popolare), sia come preposto alle deliberazioni delle bulè L. Mortara, Commentario del codice e delle leggi di proc. civile, 3a ed., II, pp. 10 segg., 197 segg.; M. T. Zanzucchi, Diritto processuale, Milano ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] delle relazioni commerciali fra i Romani e gli altri popoli del bacino del Mediterraneo, e appartenente perciò non Parigi 1932; A. Duringer e M. Hachenburg, Das Handelsgesetzbuch, 3ª ed., II, Berlino 1932; III, a cura di F. Bing e M. Hachenburg, ivi ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] insieme col pesce hanno grande importanza per l'alimentazione del popolo. L'allevamento di capre e pecore (nel 1926: B. Kielstra, Indisch Nederland, Haarlem 1910; F. De Haan, Priangan, II, Batavia 1910-1912; L. De Klerck, De Atjeh-oorlog, L;'Aia ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] dal concetto, più consono alla mentalità di un popolo primitivo, che la porzione destinata alla servitù ( -341; M. Udina, La succession des États, in Recueil cit., XLIV (1933-II), pp. 714-742; F. A. Vali, Servitudes of international law, Londra 1933 ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] ; S. Di Marzo, in Studi in onore di V. Scialoja, Milano 1905, II, p. 53 segg.; S. Cugia, Il termine "piae causae", in Studi in dicono territoriali quelle che risultano formate dall'intera popolazione residente sopra un territorio: sono tali, oltre ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...