Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] [14]
dove Xi≤B è l'attività media dell'i-esima popolazione,f(xi) (nella notazione di Wilson e Cowan) è una funzione in the effectiveness of reinforcement and nonreinforcement. In Classical conditioning II, a c. di Black A.H., Prokasy W.F., ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] è usata per definire la composizione e l'origine di popolazioni umane.
Il genoma dei cloroplasti è circolare, generalmente J., How many genes in the human genome?, in ‟Nature genetics", 1994, II, pp. 345-346.
Haluska, F. G., Croce, C. M., Molecular ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] buona approssimazione un codice indipendente. La media sulla popolazione di cellule del rapporto
formula [16]
vale of information theory to the afferent visual system of the cat. II. Experimental results. Biol. Cybern., 17 , 71-77.
GAWNE, ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] l'integrale dell'attività coordinata di una popolazione di microsorgenti. Questo fa pensare che il -96.
Case, J. F., Buck, J. B., Control of flashing in fireflies, II. Role of central nervous system, in ‟Biological bulletin", 1963, CXXV, pp. 234-250 ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] insieme di livelli di luminosità generato da una vasta popolazione di minuscoli punti, o pixel. Nell'occhio, i
POPPER, K., ECCLES, J.C. (1977) The self and its brain, Part II. New York, Springer International. Trad. it. L'io e il suo cervello. Roma, ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] secolo, in corrispondenza di un enorme incremento demografico: la popolazione umana è passata da l miliardo di individui nel Syst., 9, 49-64.
KUMMER, D.M., TURNER, B.L. II (1994) The human causes of deforestation in Southeast Asia. Bioscience, 44, ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] seguente:
formula [11]
in cui Pk è il vettore di popolazione per la direzione di movimento k, Wik è il peso and free arm movements to visual targets in three-dimensional space. II. Coding of the direction of movement by a neuronal population. ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] Ma in quattro paesi questo non è avvenuto (v. tab. II). In tutta l'Africa si è verificato un calo medio nella dello 0,9% l'anno, meno della metà della crescita della popolazione mondiale prevista per gli anni novanta, valutata pari all'1,8% ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] quindi, distinguere molecole di DNA di tipo AT (numeri 1-7 nella tab. II), di tipo GC (numeri 10 e 11) e di tipi intermedi con distribuzione quello di isolare una singola specie da una popolazione così vasta, per quanto si sia già tentato ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] che portano un allele HRSAl che è raro nella popolazione generale hanno probabilità 2,1 volte maggiori di sviluppare il 24, 141-6.
HUNTER, T., PINES, J. (1994) Cyclins and cancer II: cyclin D and CDK inhibitors come of age. CelI, 79, 573-582.
JONES ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...