Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] nel XVIII vol. dell'Enciclopedia Italiana e nelle App. II -V.
Al di là delle sue formidabili applicazioni in terapia tolleranza centrale, vale a dire quel meccanismo per cui la popolazione di linfociti T che lascia il timo viene resa tollerante ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo più importante delle scienze biologiche negli ultimi decenni è stato indubbiamente quello che ha consentito di spingere l'indagine dei fenomeni vitali nell'ultra-microscopico, fino a raggiungere [...] allarme che si è destato in seguito alle alterazioni sempre più gravi che il progresso tecnologico, l'aumento della popolazione umana, e le esigenze di miglioramento delle condizioni di vita hanno determinato nell'ambiente naturale. Si è diffusa la ...
Leggi Tutto
(III, p. 580; App. I, p. 127; II, I, p. 209; IV, I, p. 137)
Sistemi di verifica sempre più attendibili, grazie alla messa a punto di tecniche di laboratorio e metodologie statistiche raffinate, hanno permesso [...] diversi livelli con tempi e modalità calibrati alle effettive capacità fisiche degli individui, in rapporto ai parametri della popolazione.
Un'altra applicazione pratica dell'a. di grande interesse sociale è lo studio delle relazioni tra l'individuo ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] − CD8+. Se il TCR si lega a molecole MHC di classe I e II, viene inibita l'espressione sia di CD4 che di CD8, e le cellule TCR+ CD4− CD8−, una piccola popolazione, migrano ai tessuti periferici. Nella transizione fra cellule doppie positive a singole ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] le più vistose modificazioni morfologiche delle c. (v. citologia, App. II), si realizza la divisione fisica della c. madre nelle c. figlie un numero limitato di c. nell'ambito di un'ampia popolazione di c. in normali condizioni. Queste ultime sono in ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] mentre i minori aumenti si sono avuti nelle regioni dove i trasferimenti di popolazione e le probabilità di incroci sono state massime come nel Lazio (+ 6 cm delle proteine del latte, in Atti del II Simposio internazionale di zootecnia, 708 (1967); ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] La crescente sensibilizzazione sia della popolazione sia degli ambienti scientifici alle problematiche protetta) ha un limite diurno di 50 dB e notturno di 40 dB, la zona ii (area prevalentemente residenziale) di 55 dB e 40 dB, la zona iii (area di ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] di per sé non implica un processo di crescita. Da un esame particolareggiato della struttura genetica di tutte le popolazioni di cui siano disponibili dati di frequenze geniche (Cavalli-Sforza, Menozzi, Piazza 1993) si è giunti alla convinzione che ...
Leggi Tutto
Gli organismi pluricellulari hanno la necessità di specificare numero e caratteristiche funzionali delle singole cellule che li compongono, organizzarle in tessuti e organi, e orchestrarne la funzione. [...] ha due tipi di recettori: 7 di tipo i e 5 di tipo ii, e il complesso recettoriale funzionale è composto dall'associazione tra un omodimero di utilizzare questi f. di c. per espandere una popolazione di cellule staminali da usare in terapie cellulari. ...
Leggi Tutto
SESSO (XXXI, p. 481; App. II, 11, p. 813)
Giuseppe Montalenti
Le più notevoli scoperte dell'ultimo decennio, relative ai problemi del s., sono quelle della cosiddetta "cromatina sessuale" e delle anomalie [...] alcune specie, tuttavia, il rapporto sessi totale della popolazione, che è del 50%, viene raggiunto attraverso notevoli neuroglial nuclei in the cat, according to sex, in Exp. Cell. Res., II (1951), pp. 288-290; K. L. Moore, M. A. Graham ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...