HAMANGIA, Civiltà di
D. Berciu
Prende nome da una importante stazione neolitica del periodo antico e medio, situata presso il villaggio di Baia, in Dobrugia (Romania). L'area di diffusione della civiltà [...] antropologico sono evidenti le radici mediterranee di tale popolazione.
Alcuni elementi della civiltà di H. sono III sec. a. C.
Bibl.: V. Pärvan, La Statue-menhir de Hamangia, in Dacia, II, 1924, p. 422 ss.; D. Berciu, in St. Cer. Ist. Vec., III, 1952 ...
Leggi Tutto
Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LIONE
P. Wuillemier
Città della Francia meridionale che nell'antichità comprendeva due centri distinti, i cui nomi attestano un'origine celtica: la colonia romana [...] lucerne e creato con quelle di Vienne, verso la fine del II sec., una serie originale, caratterizzata da medaglioni applicati, dove le anno 177, Si è sviluppata rapidamente tra la popolazione cosmopolita; parecchie basiliche sono già testimoniate al V ...
Leggi Tutto
ARICCIA (Aricia)
L. Rocchetti
Località lungo la via Appia, sui Colli Albani, antichissima sede italica. Strabone (v, 239) la colloca a 16o stadî da Roma e la Tabula Peutingeriana la pone al xiii miglio; [...] suoi dintorni si popolarono di ville. Con le invasioni barbariche la città soffrì molto e la popolazione si rifugiò sul Roma, I, Roma 1848, p. 244 ss.; G. Tomassetti, la campagna romana, II, Roma 1910, p. 230 ss.; R. Paribeni, A., Roma 1919; 2° ediz ...
Leggi Tutto
Vedi BUTERA dell'anno: 1959 - 1994
BUTERA
D. Adamesteanu
Moderna cittadina sulla collina a circa 20 km a N-O di Gela; ivi gli scavi condotti dall'Orsi e quelli di questi ultimi tempi hanno rivelato, [...] unguentari fusiformi, e si data tra il III e il II sec. a. C. Capanne sicule con materiale cirrispondente al . C. Il nome di questo centro era forse Maktorion, luogo di rifugio della popolazione geba, in seguito, verso la fine del VII sec. a. C., ad ...
Leggi Tutto
ENSÉRUNE
J. Jannoray
Centro archeologico, già oppidum della Gallia meridionale, situato nella zona compresa tra Narbonne e Béziers (le due città furono in origine centri gallo-romani), sulla via che [...] silos scavati nel suolo. Si tratta dell'agglomerato di una popolazione indigena, attardata nelle forme di una civiltà avita di tipo romana, che si fanno sentire a cominciare dalla fine del II sec. a. C., non muteranno nulla: condurranno a ...
Leggi Tutto
Vedi GORSIUM dell'anno: 1973 - 1994
GORSIUM (v. vol. iii, p. 278)
Red.
Scavi sistematici intrapresi a partire dal 1958 nella provincia di Tác a S di Szekesfehérvàr (a SO di Budapest) hanno posto in luce [...] di Filippo jurnor, attorno al 247. Altri resti appartengono anche al II e al I sec., con frammenti di terra sigillata di tipo padano di legno e capanne coperte di intonaco. La popolazione dovette esser costituita prevalentemente da Eravisci celtici, e ...
Leggi Tutto
ARAMAICA, Arte
G. Garbini
La popolazione semitica degli Aramei, della cui presenza nelle regioni limitrofe del deserto arabo-siriano si hanno tracce risalenti alla seconda metà del III millennio a. [...] , e in Siria nel 770 con la caduta di Hama sotto Sargon II. In Babilonia gli Aramei riuscirono invece ad imporsi, tanto che l'ultima loro gusto, che doveva essere molto diverso da quello dei popoli vicino ai quali vivevano; a questo scopo i numerosi ...
Leggi Tutto
MERSIN
C. A. Pinelli
Città costiera della Cilicia, sorge a poca distanza da Tarso. La Neilson Expedition di Liverpool che ha eseguito, a partire dal 1937, l'esplorazione della zona, ha scoperto l'esistenza, [...] il periodo islamico (VII-XVI sec. d. C.; strati I e II).
L'esame dei ritrovamenti (silos, mura di abitazione e di difesa, mura furono distrutte e bruciate (IV millennio) da un popolo straniero, che occupò il paese, divulgandovi una cultura molto ...
Leggi Tutto
WARWICK
J. Goodall
Cittadina dell'Inghilterra centrale, capoluogo della contea omonima, ubicata su di una collina posta sulla sponda del fiume Avon.È probabile che un primo insediamento risalga già [...] del 1086 riportato nel Domesday Book, la sua popolazione era di ca. millecinquecento abitanti e sembra che il a cura di L. Toumlin-Smith, 5 voll., London 1907-1910: II.Letteratura critica. - Victoria County History of Warwickshire, 8 voll., London ...
Leggi Tutto
Vedi SAMARIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMARIA (ebr. Shōmĕrōn; gr. Σαμάρεια, Σεβαστή; Samaria)
M. Avi-Yonah
Antico centro abitato e moderno villaggio arabo sulle montagne di Efraim, 9 km circa a N-O di [...] per questo la condanna dei profeti. S. rimase la capitale di Israele fino a quando Sargon II re di Assiria non l'assediò e l'espugnò nel 721 a. C. La popolazione israelita fu esiliata e sostituita da una comunità mista di Cutei e Babilonesi, che si ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...