Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Emerita Augusta
José M. Blazquez
Emerita augusta
Capitale (Colonia Julia Augusta Emerita, od. Mérida) della provincia di Lusitania, fondata [...] e una quarta a Olisipo (Lisbona). La popolazione era piuttosto eterogenea. Le iscrizioni menzionano Romani, Siri anche un circo e un arco trionfale, all’interno della città, risalenti al II sec. d.C., inoltre vi era un ponte sul Gaudiana, lungo 792 m ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Segesta
Alessandra Molinari
Segesta
La città dopo un progressivo declino durante tutta l’epoca romano-imperiale [...] secondo schemi ancora oggi diffusi nel mondo islamico. La popolazione rimase probabilmente “mista” tra cristiani e musulmani anche violenta è quella che la attribuisce alle lotte di Federico II di Svevia contro sia i musulmani ribelli, sia i feudatari ...
Leggi Tutto
ARIMASPI (᾿Αριμασποί)
L. Vlad Borrelli
Leggendaria popolazione che i Greci collocavano nel favoloso Oriente.
Si narrava che gli A. avessero un occhio solo, fossero bellicosi, ricchi e selvaggi e vivessero [...] scrittori posteriori (Herod., iii, 116; iv, 13-27; Aeschil., Prom., 803-806; Diodor., ii, 43, 5; Strabo, 1, c. 21; xi, c. 507; xiii, 589; fatto pensare ad una probabile identificazione con questo popolo. Frammenti di stoffa trovati nelle tombe dell' ...
Leggi Tutto
Vedi MOHENJO-DARO dell'anno: 1963 - 1995
MOHENJO-DARO
A. Tamburello
Antica città del Sind sulla riva destra dell'Indo. Appartenente culturalmente alla Civiltà dell'Indo o di Harappā (v. indiana, arte), [...] antica cittadella e sul quale sorgevano uno stūpa ed un monastero buddista del II sec. d. C.
Le prime tracce dell'esistenza di quest'antica città e ciò forse parallelamente al crescere della popolazione. Taluni hanno supposto che la città venisse ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Introduzione
Sergio Rinaldi Tufi
Introduzione
L’Impero romano si estendeva fino a occupare ampie aree dell’Africa settentrionale e dell’Asia Minore e Anteriore [...] ad es., Entremont in Provenza, capoluogo dell’antica popolazione dei Salluvi): esistevano, invece, fortezze e santuari -527.
S. Rinaldi Tufi et al., s.v. Provincie romane, in EAA, II Suppl. 1971-1994, IV, 1996, pp. 497-667 (con bibl. prec.). Inoltre ...
Leggi Tutto
CAIVANO
O. Elia
Cittadina a N di Napoli, sulla via da Aversa a Capua, quasi a mezza strada, nell'ampia ed ubertosa pianura campana, che si distende oltre la cinta delle colline napoletane. Caivano occupa [...] durante la seconda guerra punica, trapiantata la popolazione parte a Thurii, parte a Calatia fu in taluni esemplari della coroplastica campana.
Bibl.: Hülsen, in Pauly-Wissowa, II, col. 1913, s. v. Atella; E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico ...
Leggi Tutto
PRAISOS (Πραισός, Praesus; od. Πρασσούς)
L. Guerrini
Località della Creta orientale, presso il golfo di Sitia, abitata dall'epoca tardo-minoica sino alla seconda metà del II sec. a. C. La città di P., [...] dello stanziamento ivi degli eteocretesi, la popolazione indigena dell'isola. Ricordiamo tra i trovamenti v. Preso; R. W. Hutchinson e altri, Unpublished Objects from Palaikastro and Praisos, II, in Ann. Br. School Athens, XL, 1939-40 (1943), p. 38 ...
Leggi Tutto
Vedi SOPIANAE dell'anno: 1966 - 1997
SOPIANAE (anche Sopianis)
D. Adamesteanu
T. Nagy
Castellum e grande abitato civile corrispondente all'odierna città di Pécs in Ungheria.
Già prima dell'età romana, [...] III A, 1929, c. 1107, s. v. Sopianis; T. Nagy, Relazione al II Congr. Internaz. di Arch. Cristiana, 1932, pp. 295-296.
(D. Adamesteanu)
d. C., cambia fortemente la composizione etnica della popolazione dell'angolo formato dal Danubio e dalla Drava. ...
Leggi Tutto
EFESTIA (῾Ηϕαιστία, ῾Ηϕαιστίας, Hephaestia)
D. Mustilli
Era la città principale dell'isola di Lemno, situata nella insenatura settentrionale (Kòlpos Pournias), nei pressi dell'odierno villaggio di Paleopoli; [...] e di una vasta necropoli a cremazione, appartenente alla popolazione pre-greca, abitante l'isola tra il sec. Per l'arte e la lingua lemnia: A. Della Seta, in ᾿Εϕημερὶς ᾿Αρχαιολ., 1937, II, p. 629 ss. e in studi in onore di B. Nogara, Roma 1937, p. ...
Leggi Tutto
Vedi NISIBIS dell'anno: 1963 - 1996
NISIBIS (arabo Nasibin; greco Νίσιβις)
C. A. Pinelli
La città di N. sorgeva sul sito ora occupato dal moderno villaggio di Nusaybin, importante centro ferroviario [...] disfatta di Crasso (65 a. C.). Da allora fino ad oltre la metà del II sec. d. C. N. fece parte dell'impero arsacide, salvo un brevissimo periodo N. ai Sassanidi a condizione che la popolazione potesse trasferirsi in territori controllati da Roma. ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...