• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
652 risultati
Tutti i risultati [6354]
Archeologia [652]
Storia [1473]
Biografie [1334]
Geografia [651]
Arti visive [663]
Religioni [494]
Economia [368]
Diritto [382]
Storia per continenti e paesi [301]
Europa [316]

COREANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 COREANA, Arte M. P. David La penisola coreana, fra il Mar Giallo e il Mar del Giappone, separata dalla Manciuria cinese dalle valli dello Yalu e del Tumen, [...] i territorî cinesi vengono lentamente assorbiti da una popolazione (Koguryo), d'origine tongusa. Installatisi dapprima sulla di tavole sulle antichità di C.), 1915, voll. I, II, III; Koseki chôsa tokubetsu kokoku (Relazioni archeologiche del Governo ... Leggi Tutto

ROSMERTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROSMERTA (Rosmertā) A. Bisi Divinità femminile di origine celtica adorata nelle Gallie, assurta al ruolo di paredra di Mercurio al tempo della conquista romana. L'etimologia del nome, nonostante i molti [...] ha il suo culto nelle classi più basse della popolazione, mercanti, liberti, piccoli funzionarî provinciali. Ciò dimostra in Sablon bei Metz, in Westdeutsche Zeitschrift für Geschichte und Kunst, II, 1883, pp. 274-5; O. A. Hoffmann, Zwei Votivsteine ... Leggi Tutto

NAXOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 NAXOS (Νάξος, Naxos) G. V. Gentili Prima colonia greca in Sicilia, fondata nel 736 a. C. dai Calcidesi, condotti da Thukles, sulla costa orientale dell'isola [...] città murata, che però, per l'allineamento della popolazione alla politica cartaginese, è ben presto occupata da Dionisio una stazione di N. a 25 miglia da Messana. Ma alla metà del II sec. d. C. non ne doveva più sussistere alcun avanzo (Paus., vi ... Leggi Tutto

GAUDO, Civilta del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GAUDO, Civiltà del P. C. Sestieri La civiltà del G. prende nome da una necropoli preistorica situata nella località omonima presso Paestum, a circa un km dall' antica città. La necropoli, scoperta casualmente [...] forno, ma questo è l'unico punto di contatto con quel popolo. Solo l'esame critico dei corredi può fornire dati per la 'askòs compare per la prima volta in Età Eneolitica in Asia Minore (II strato di Troia, Yortan, Boz-Höyük, Pisidia) e in Grecia in ... Leggi Tutto

POROLISSUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POROLISSUM M. Macrea Centro dacico e poi romano nella regione nord-occidentale dell'antica provincia Dacia, che da esso trasse l'appellativo di Dacia Porolissensis. Il nome, conservato in epoca romana, [...] questa misera vita. L'invasione degli Unni e degli altri popoli migranti ha obbligato certo i Daco-Romani a ritirarsi in valli 1908, pp. 337-348, XXVI, 1909, pp. 26-34; id., in Dolgozatok-Cluj, II, 1911, pp. 70-105 ; V, 1914, pp. 67-94; VI, 1915, pp. ... Leggi Tutto

PANNONIA, Provincia romana

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANNONIA, Provincia romana G. C. Susini P. Moreno Con questo nome, derivato da una popolazione locale, fu designata la regione compresa tra il gomito che il Danubio forma col vertice a monte di Aquincum, [...] puntate nell'area compresa tra questo fiume e il Danubio. Le popolazioni pannoniche, di cui conosciamo le forme di vita, proprie della da un legato di rango pretorio poi sostituito da un consolare. Il II sec. d. C. segnò per la P. romana l'apogeo del ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Aurunci

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Aurunci Pierfrancesco Talamo Gli aurunci Antica popolazione italica, nota nelle fonti classiche anche con il nome di Ausoni. Il problema delle origini è piuttosto [...] , che si incuneano tra gli Aurunci e le popolazioni del Lazio meridionale, si ha il distacco dalle comunità L’Italie préromaine et la Rome républicaine. Mélanges offerts à Jacques Heurgon, II, Rome 1976, pp. 573-85 (ora in Id., Origini e strutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano Mario Pagano Teano Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo. Le prime [...] La città sembra essersi formata per sinecismo della popolazione di stirpe sannitica, ma fieramente indipendente, dei scavati anche quattro tempietti su podio databili fra il III e il II sec. a.C. Cospicue tracce di un insediamento di età romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana: Aosta

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana: Aosta Liliana Mercando Aosta Colonia augustea (Augusta Praetoria Salassorum) dedotta nel 25 a.C. (Strab., IV, 6, 7), dopo che i Romani ebbero superato la [...] resistenza dei Salassi, agguerrita popolazione che occupava tutta la valle. La conca di Aosta fu abitata più numerose le tombe a incinerazione (a cremazione diretta); nel corso del II sec. d.C. si inserisce il rito dell’inumazione, che caratterizza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

LICIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LICIA, Arte F. Coarelli La Licia costituisce l'estrema parte sud-occidentale della penisola anatolica, tra la Caria ad O e la Pamphylia a E. La parte interna è formata da un altopiano stepposo da cui [...] vera e propria unità politica. La popolazione doveva suddividersi in piccoli raggruppamenti cantonali, raccolti a cavallo. Bibl.: C. Fellow, A Journal Written during an Excursion, I-II, Londra 1839-1841; O. Benndorf-G. Niemann, Reisen in Lykien und ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 66
Vocabolario
popolazióne
popolazione popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
razza s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali