Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] del regno greco-battriano, le originali forme della sua cultura continuano a svilupparsi e ad influenzare l'arte dei popoli vicini. Tra le opere d'arte, create nel II e I sec. a. C., emerge una coppa d'argento con una scena di caccia ai leoni (v. pp ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] bagni aromatici, in uso tra i ceti più elevati della popolazione almeno dalla fine del IV sec. a.C.; un imbalsamatore Ibérica, Sevilla 1996; S. Moscati - S. Ribichini, Tofet e necropoli, I-II, in RStFen, 24 (1996), pp. 77-83; P. Bartoloni, La ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] nella prima metà del seguente.
Il regno norico, popolato da genti celtoilliriche, viene militarmente sopraffatto e politicamente si possono collocare dall'inizio del I fino alla prima metà del II sec. d. C. Appaiono così statue grandi 2/3 del ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] introdotte insieme all'aratro direttamente dal Vicino Oriente alla fine del II o agli inizi del I millennio a.C., quando più intensi furono i contatti tra le popolazioni dell'Altopiano Tigrino (Etiopia settentrionale ed Eritrea) e quelle della ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] C. gli spalti erano già inservibili, tanto che la popolazione per sfuggire ad un'invasione di Traci dovette chiudersi sull' Serapeion sono stati rinvenuti presso il rione di Vardar. Alla metà del II sec. d. C. (150-160) sono databili i resti del ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...]
Con la sua distruzione come centro fortificato, col trapianto della popolazione, non finisce la storia di S. nell'ultimo periodo della V sec. e il I sec. dell'Impero: I) l'oppidum; II) la zona residenziale di età imperiale.
L'oppidum. - La città, fu ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] antica Pleuron fu distrutta dal re di Macedonia Demetrio II Etolico, viene identificata con la fortezza di Kyrarini, 43 (1992), pp. 100-101).
C. Antonetti, Strabone e il popolamento originario dell’Etolia, in A.M. Biraschi (ed.), Strabone e la Grecia ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] del territorio delle steppe.
La cultura delle popolazioni abitanti lungo il Kuban (Meoti, Sindi e altri) all'epoca degli Sciti (VII-III sec. a. C.) e nel periodo sarmatico (II sec. a. C.-III sec. d. C.), è rappresentata soprattutto dai materiali ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] abitata fin dai tempi antichi per l'esuberanza della popolazione della Cadmeia, fu cinta solo tardi di mura (IV , in Δελτίον, III, 1917; E. Pfuhl, Malerei und Zeichn., Monaco 1923, II, p. 703; A. D. Keramopoullos, in Πρακτικα, 1927, pp. 32-44 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa
Rodolfo Fattovich
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] in quanto direttamente legate alle danze rituali con cui le popolazioni del continente esprimono ancora oggi la loro unione con il di culto da contesti del regno di Kerma (fine III - metà II millennio a.C.) in Nubia, se si eccettua un frammento di ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...