Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] . La concentrazione di grandi masse di popolazione in uno spazio ristretto, soprattutto nella Délos, VIII, 1929. Per le t. più antiche: D. Robinson, Excavations at Olynthos, 1930, II, p. 47 ss.; W. Déonna, in Délos, XVIII, 1938, Le mobilier, p. 83. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] diverse, come dalla cultura di Przeworsk a sud e a sud-est (Lugi o Vandali) e dalle popolazioni del Baltico occidentale a est (Aesti). Nel I-II sec. d.C. la cultura di Wielbark è documentata principalmente da necropoli a doppio rituale, nelle quali ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] mq. L'uguaglianza della superficie dimostra che la popolazione di allora non era ancora differenziata dal punto di Early Feudal Epoch in Biskupin and its Surroundings, in Archaeologia Polona, II, 1959, pp. 85-122; F. Malinovski, Funeral Customs of ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] arti, la crescita del livello di vita e della popolazione anche con la fondazione di importanti centri a Tebe -State. Symposium August 24-27, 1994. Acts of the Copenhagen Polis Centre, II, Copenhagen 1995, pp. 13-63.
G. Jones, Charred Grain from Late ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] tra la metà del I millennio e i primi secoli del II millennio d.C. Le sepolture si trovano all'interno o nelle 1500 d.C., testimoniano l'origine comune dei gruppi che popolarono i più remoti arcipelaghi del Pacifico. Tra gli oggetti maggiormente ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] fatto che tale popolazione aveva preso a stanziarsi in insediamenti più vasti. Questa interpretazione è corroborata anche dalla recente scoperta, nell’isola di Ios, di un insediamento costituito da case a due piani del Protocicladico II.
Anche nelle ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] Azali e Boi, Bruci, Iasi e Scordisci, popolazioni che occupavano le aree a ridosso del Danubio in corrispondenza di una parte dell’attuale Austria e della vicina Ungheria. Ma già dal II sec. a.C. non era mancata una certa penetrazione romana, ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] posizione dominante. Dopo la Lex Iulia sembra che anche la popolazione di V. fosse inscritta alla tribù Scaptia (Plin., Nat. id., ibid., 1839, pp. 150-152; G. Dennis, in Class. Mus., 1844, II, pp. 229-246; W. Helbig, in Bull. d. Inst., 1864, pp. 92- ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] . Importante il materiale scita, sarmatico e dell'epoca delle migrazioni dei popoli.
13. - Pécs: v. sopianae.
14. - Sopron. - del II sec. d. C.).
19. - Szentes. - Museo Koszta József. Antichità preistoriche e dell'èra della migrazione dei popoli ( ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] Italia - e, di riflesso - poi, della Spagna - quasicché, a un certo momento della storia (III millennio-metà del II a. C.), questi popoli e queste tribù si siano lentamente trasferite, assieme o in serie successive, ma continue e contigue, dal C. all ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...