La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] deve però far dimenticare che la maggioranza della popolazione in età greco-romana viveva nelle campagne. Salvo Lyon 1987, pp. 45-56; F. Braemer, Prospections archéologiques dans le Hawran, II. Les réseaux de l'eau, in Syria, 55 (1988), pp. 99-137 ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] efireo, o skỳphoi profondi con decorazione a metope, e la popolazione nel Tardo Elladico III C non sembra essere stata numerosa; III C e di due del periodo precedente, Tardo Elladico I-II e Tardo Elladico III A e B si sono succedute, impostandosi su ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] il 25 a.C. e fra l’altro aveva spostato gli Ubi, popolazione da tempo fedele a Roma, dalla riva destra del grande fiume alla ipogeo due busti-ritratto maschili di marmo lunense, databili alla metà del II sec. d.C. circa o poco prima, e un busto- ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] Efeso e Coresso. E. fu una delle città più popolose e ricche del mondo antico: come tale ebbe nei Brit. Mus., I, Londra 1928, p. 32 ss.; R. Vallois, in Mélanges Glotz, II, 1932, p. 839 ss.; F. Krischen, in W. Dörpfeld, Festschr. z. 80. Geburtst ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] 847) in Danimarca e Svezia, dove gli fu permesso di predicare alle popolazioni e, negli anni Cinquanta, di erigere chiese a Hedeby, Ribe e 1947.
M. Stenberger, Die Schatzfunde Gotlands der Wikingerzeit, I-II, Stockholm - Lund 1947-58.
A.W. Brøgger - ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] , il secondo comprende corredi profondamente differenti ed è stato pertanto attribuito a popolazioni diverse da quelle del primo gruppo. Tra la metà del III e gli inizi del II millennio a.C. si collocano le fasi più ricche delle importanti ed ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] Millennium BC. Regional Specifics in Light of Global Models, I-II, Washington (D.C.) 2002.
Abaševo
di Evgenij N. Černych XV sec. a.C.), che vide il movimento di numerose popolazioni eurasiatiche. L'effetto più rilevante di questo fenomeno per le ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] di una sempre più forte pressione fiscale sulla popolazione rurale, che deve alla lunga avere inciso Centres of Mycenaean Hydraulic Engineering, in Atti e Memorie del II Congresso Internazionale di Micenologia (Roma - Napoli, 4-20 ottobre ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] cinesi (Shih chih, cap. 123; Ch'ien Han shu, cap. 96 A e B) ci informano che, agli inizi del II sec. a. C., il popolo degli Yüeh-chih (v.) muove, sotto la pressione degli Hsiung-nu, dalle proprie sedi ai confini occidentali della Cina, attraversa la ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] di Epidauro. Il nome sembra ricondurci ad una popolazione primitiva non greca cui si sovrapposero, in seguito, ad essa è attribuita, da alcune fonti (Herod., vur, 46; Paus., ii, 29, 5), la colonizzazione dell'isola di Egina. Verso la fine del sec ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...