Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] e con il monogramma di Teodorico (Piazza del Popolo e Museo Nazionale) corrispondono esattamente a quelli, di . della R. Deputazione di Storia Patria per le provincie di Romagna, IV s., II, 1912, p. 273 ss.; C. Ricci, Il sepolcro di Galla Placidia in ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] di ciottoli, blocchi di pietra e pietre spaccate dal fuoco. Kulpo II, in via ipotetica associato all'uomo moderno e datato a 40.000 agli inizi dell'era cristiana, in seguito a movimenti di popolazione dalla Manciuria verso l'area del fiume Han. Pochi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] fa. È possibile infatti che le isole più a nord siano state popolate solo da gruppi moderni (sapiens) intorno a quella data. Durante a Bali nel I millennio d.C.
Ceramica indiana del I-II sec. d.C., in particolare Rouletted Ware del tipo rinvenuto ad ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] intorno al 1077 per un nuovo esodo della sua popolazione verso un'altra regione sahariana, lo Mzab. Gli scavi Sicile, Paris 1954; R. Le Tourneau, s.v. al-Djazā'ir, in EIslam, II, 1965, pp. 533-34; M. Le Glay, À la recherche d'Icosium, in ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] ciascuna abitazione.
L’economia di sussistenza delle popolazioni della C.L. era basata essenzialmente sull’agricoltura P. sono state distinte quattro fasi (I-IV); le fasi I-II appartengono a un Neolitico antico evoluto; la fase finale può essere ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] città indigena molto ricca in grano, nella zona di Agrigento; 6) asilo offerto dagli indigeni alla popolazione geloa sollevatasi contro i παχεῖς (i "grossi", cioè i ricchi).
II. - La Sicilia greca. - Dall'VIII al V sec. a. C., la S. diventa terra di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] e da due anelli da caviglia, portato dalle donne di alcuni gruppi celtici, permette di seguire gli spostamenti di tali popolazioni, tra V e III/II sec. a.C. dalla Germania centrale e dall'area danubiana verso il resto dell'Europa. Durante il La ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] oltre 200 m2. L'occupazione del sito viene datata tra la fine del II e la fine del I millennio a.C. A Nil Kham Haeng scarti cordata, rinvenuti presso Wat Phra Sri Ratana Mahathat; il popolamento preistorico nell'area di L. è ben evidenziato, invece, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] "demica", e cioè di vera e propria espansione di popolazione nello spazio e nel tempo. In Fig. 432 si nel Lazio, Firenze 1974; R. Whallon, Spatial Analysis of Occupation Floors II: the Application of Nearest Neighbor Analysis, in AmAnt, 39 (1974), ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] , in C.B. Donnan - G.A. Cock (edd.), The Pacatnamu Papers, II, Los Angeles 1997, pp. 17-187; P. Kaulicke, Contextos funerarios de Ancón. le cui rappresentazioni sembrano in relazione con il Popol Vuh. In tali scene è spesso rappresentata anche ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...