NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] un nuovo esecutivo, il 3 maggio Vittorio Emanuele II decise di richiamare alla guida del governo Cavour e dai primi mesi fu circondato dall’affetto e dalla stima della popolazione, grazie a quella cordialità e a quella carità accogliente che lo ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] l'altro, alla fondazione della Società di istruzione popolare e di diverse società operaie. Ben presto divenne uno A. Kuliscioff, Carteggio, Torino 1977, I, pp. 111, 114 n., 691; II, 2, pp. 1181 s.; i suoi interventi alla Camera sono raccolti in C. ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Elio
Cosimo Chiarelli
– Nacque a Firenze il 13 giugno 1860, da Angiolo e Sofia Coen; la cospicua situazione finanziaria della famiglia lo esimerà in seguito da precise attività professionali, [...] oltre 6 mesi, si svolse a stretto contatto con le popolazioni locali e permise al M. di accumulare una grandissima 113-124; Les boucliers des Nias, in Internationales Archiv für Ethnographie, II [1889], pp. 214-217). Venne poi un’ampia e partecipata ...
Leggi Tutto
MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] di portare il lavoro là dove risiede la popolazione. Riguardo al bilancio dello Stato sostenne anche .M. (1974-1980).
Fonti e Bibl.: F. Malgeri, Storia della Democrazia cristiana, II, De Gasperi e l’età del centrismo(1948-1954),Roma 1988, ad ind.; M.A ...
Leggi Tutto
PRINA, Giuseppe
Stefano Levati
PRINA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 20 luglio 1766, secondogenito del notaio Giovanni e di Giustina Portigliotti, figlia di un architetto idraulico e civile.
La famiglia [...] e accrebbe l’odio nei suoi confronti da parte di una popolazione sempre più vessata dalle tasse. Un odio che, abilmente una banca d’emissione nell’Italia napoleonica, in Rivista di storia economica, II (1937), 2, pp. 209-246; M. Roberti, Il primo ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Luigi Maria
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 21 nov. 1841 da Domenico ed Enrichetta De Ferrari a Voltri (Genova); ivi passò l'infanzia e la prima adolescenza. Rimasto presto orfano, [...] ), pp. 149-156; G. Bitelli, Un esploratore italiano, in Il Popolo di Torino, 31 maggio 1887; L. Loria, Lettere dalla Nuova Guinea, Vinciguerra, L. M. D., in Boll. d. Soc. geogr. ital., s. 4, II (1901), pp. 849-55; A. Mochi, L. M. D. e della sua opera ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] quale, dopo aver narrato e partecipato il cordoglio del popolo per la scomparsa dei Tiepolo, così prosegue: "avevo Bologna 1930, pp. 271, 274, 277, 294 s., 299, 303 e passim;II, Bologna 1931, pp. 39 (de salario domini Ducis), 53 (per la carica di ...
Leggi Tutto
CALEPPI, Lorenzo
Lajos Pàsztor
Nato a Cervia il 29 apr. 1741 dal conte Nicola e da Luciana Salducci (Arch. Segr. Vat., Proc. Dat.171, f. 385: atto di battesimo), dopo aver compiuto gli studi medi presso [...] il C. fu accolto trionfalmente dalla popolazione che, nell'eccitato clima antirivoluzionario, lo Napoleone con cui si dichiarò decaduta dal trono portoghese la casa di Braganza (II nov. 1807), la famiglia reale si trasferì in Brasile. la seguì anche ...
Leggi Tutto
DOTTESIO, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Como da Carlo e da Antonietta Casartelli il 15 genn. 1814; ma forse la data va corretta in 14 gennaio, sulla base di un documento parrocchiale, che alla [...] prestanza fisica, nel 1836 si prodigava per la popolazione della sua città colpita da una epidemia di colera 48-54, 114, 118; C. Cattaneo, Epistolario, a cura di R. Caddeo, I-II, Firenze 1949-52, ad Indices; Id., Scritti dal 1848 al 1852, in Tutte le ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI
Piero Gualtieri
– Famiglia pistoiese attiva dal XII al XVI secolo. Il primo membro conosciuto è tale Guido, i cui eredi risultavano nel 1137 possessori di un pezzo di terra posto a Pacciana, [...] dei contenuti del proprio dominatus con la popolazione soggetta), secondo un costume largamente attestato nella biografico degli Italiani, XLVII, Roma 1997, s.v.; Storia di Pistoia. II. L’età del libero Comune. Dall’inizio del XII alla metà del XIV ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...