MINZONI, Giovanni
Alberto Preti
– Nacque a Ravenna il 29 giugno 1885 da Pietro e da Giuseppina Gulmanelli. Terzo di cinque figli (il padre, ferroviere, divenne gestore, poi proprietario, della locanda [...] tesi di laurea di don G. M., in Via Emilia, II (1983), pp. 16-24; Pagine dal Diario di don Minzoni cura di B. Malinverni, Roma 1963, pp. 447-459; G. De Rosa, Il Partito popolare italiano, Bari 1966, ad ind.; L. Lotti, Don G. M., in Studi romagnoli, ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] Stati Uniti: una delle pochissime chance per il futuro della popolazione del luogo.
Il primo a partire fu Secondino appena Vittorio Emanuele, Maria José del Belgio, sposa di Umberto II di Savoia, Eva Braun compagna di Hitler e la principessa ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] e l’imperatore è testimoniato da due diplomi rilasciati da Federico II in Apricena nei quali si lodano i «nostri sperimentati fedeli» che anche qui il sostegno ventennale di buona parte della popolazione.
Il margine di autonomia di cui dovette godere ...
Leggi Tutto
BEI, Adele
Nadia Ciani
Da Cantiano all'esilio
Adele Bei nacque, terza di undici figli, il 4 maggio 1904 a Cantiano (Pesaro e Urbino); il padre, Davide, faceva il boscaiolo e la madre, Angela Broccoli, [...] si trattava di fronteggiare le necessità immediate della popolazione e di ricostruire un tessuto democratico. Bei Ponte di Piero Calamandrei (1945-1956), a cura di M. Rossi, I-II, Firenze 2005-2007; Discorsi parlamentari, con un saggio di N. Ciani, ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] del C. al successore di Augusto il Forte, Federico Augusto II elettore di Sassonia (Augusto III come re di Polonia), testimonia La progettazione, a causa delle temute reazioni della popolazione protestante, dovette dapprima procedere di nascosto; e ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] Sisto IV nel 1478, quando, per soccorrere la popolazione romana colpita dalla carestia, il pontefice ricorse all'E , pp. 7, 31 ss., 39; M. Canensi, De vita et pontificatu Pauli II, ibid., pp. 112, 118; B. Platina, Liber de vita Christi ac omnium ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] dei secoli, sottolineandone l’effetto benefico sulla popolazione. Tale inclinazione raggiunge l’apice nelle due (1995), pp. 145 s.; M. Binotto, in La pittura nel Veneto. Il Cinquecento, II, a cura di M. Lucco, Milano 1998, pp. 1265 s. (con bibl.); A. ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] alla società". L'almanacco trattò di istituzioni utili al popolo, come gli asili per l'infanzia e le della storiografia ital. nel sec. XIX, Bari 1947, 1, pp. 26, 52, 290 s.; II, pp. 12, 15 ss.; F. Valsecchi, L'alleanza di Crimea, Milano 1948, p. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] pace del 1188 non fu una vittoria né del papa né del popolo di Roma; si trattava di un compromesso che comportava vantaggi e , sia come marito di Costanza, figlia di Ruggero II e zia dunque di Guglielmo II, sia in base al diritto imperiale, ma non ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] il testo relativo alle società a garanzia limitata, cfr. Scritti giuridici, II, pp. 231-246). Costituita quindi, nel 1924, dal nuovo governo economica possa dare i mezzi di vita ad una popolazione crescente, che non si adatti ad una parziale ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...