LANA (XX, p. 454; App. II, 11, p. 151)
Basilio DESMIREANU
Dato che le statistiche della l. contemplano solo la l. di pecora e agnello, l'evoluzione degli effettivi ovini nell'ultimo decennio costituisce [...] -1951/52, con un aumento di 48,5%.
Dato il gran numero di razze di ovini di diversa costituzione somatica che popolano i varî continenti, si può parlare solo teoricamente di resa media mondiale di l. per pecora. Prima della guerra erano generalmente ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] un miliardo e mezzo di persone, pari a un quinto della popolazione mondiale, viveva ancora sotto i regimi retti dai partiti comunisti in culto, in coincidenza della visita ufficiale di papa Giovanni Paolo ii a L'Avana, il 21 gennaio 1998.
Dall'Asia ...
Leggi Tutto
MESSICO, Città di (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Capitale della Repubblica e centro principale del Distretto federale, Messico è situata sull'altopiano centrale messicano, nella valle [...] e una piovosità annua di 553,8 mm., concentrata soprattutto nei mesi estivi.
La popolazione che era di 344.721 ab. nel 1900 e di 615.367 nel 1921 Hernán Cortés, quando l'8 novembre 1819 il re Montezuma II gli andò incontro fino a un quarto di lega dai ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale a 36°49′ lat. N. e 2°32′ O.; capoluogo della provincia omonima. Sorge sulle rive del Mediterraneo, allo sbocco del Rio de Almería, in una ristretta pianura alluvionale, talora [...] prestare alla città il re di Castiglia. Più tardi Giacomo II di Aragona fu sul punto di conquistarla (1309), ma non provincia di Almería si estende su una superficie di 8777 kmq.; la sua popolazione è di 368.474 abit. (42 abit. per kmq.), qualche cosa ...
Leggi Tutto
TARRAGONA (A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
Clarice EMILIANI
Città marittima e porto della Catalogna, capoluogo dell'omonima provincia [...] Medioevo, quando rappresentava un centro commerciale di primo ordine. La popolazione, che nel 1910 era di 23.378 ab., saliti a Iber., 21; Inscript. graec., XIV, p. 668; Corpus Inscript. Lat., II, pp. 538, 711, 972, 1044; E. Hübner, Tarraco und seine ...
Leggi Tutto
Città e porto della Penisola Balcanica, sul Mare Adriatico, a 41° 19′ lat. N. e 19°27′ long. E.; oggi fa parte del regno di Albania. È situata all'estremità meridionale della dorsale lunga circa 10 km., [...] 10 provincie dell'Albania. Ha un'area di 1596 kmq. e una popolazione di 78.000 ab. (1930).
Storia. - Antichità. - La città che l'ebbe quale dote della moglie Elena, figlia del despota Michele II. Tra il 1272 e il 1368 Durazzo fu capitale del regno di ...
Leggi Tutto
È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] 'ultimo censimento, la provincia era costituita, 25 avevano una popolazione superiore ai 5000 ab. ciascuno (e fra essi 13 quando a Troia, nel 1115 e nel 1120, auspice Callisto II papa, si riconciliarono il duca Guglielmo con Ruggiero di Sicilia, ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista sociologico, il nome di classe serve in generale a indicare un gruppo d'individui la cui unità non è data (o non è necessario sia data) da ragioni di stirpe, di sede o di religione, [...] del sec. V o nel IV e qualcuno scese fino al II; ma non c'è alcuna grave ragione per allontanarsi dalla tradizione calcoli che in base all'ordinamento per classi furono fatti sulla popolazione e la ricchezza del più antico stato romano.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
PROFITTO (fr. profit; sp. ganancia: ted. Unternehmergewinn; ingl. profit)
Giovanni Demaria
Lo studio del problema del profitto segna una vera e propria fase del più ampio studio della dinamica economica. [...] produttivi sarebbero sottopagati) se ivi avvenissero cambiamenti dinamici.
II. Il profitto non è un elemento del costo, bensì incerti avvengono per via di variabili sempre nuove (come la popolazione, i gusti, i capitali, le invenzioni, gli attriti, ...
Leggi Tutto
FORLI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Arturo SOLARI
Augusto CAMPANA
Tammaro DE MARINIS
Mario LONGHENA
Città della Romagna (Emilia), il Forum Livii dei Romani (v. sotto), capoluogo [...] 23.742; nel 1925, 25.234; invece il comune, in cui la popolazione sparsa supera quella raccolta, è passato da 37.648 ab. nel 1861 a 51 forolivienses, in Rerum it. script., nuova ed., XXII, ii, Città di Castello 1903; A. Santarelli, Alcune notizie ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...