PORTORICO (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Isola delle Indie Occidentali, la minore delle Grandi Antille (8673 kmq. senza le dipendenze), possedimento degli Stati Uniti. Fino al 17 maggio 1932 il nome [...] dell'economia di Portorico, e in essa è impiegata la metà della popolazione abile al lavoro; un po' più di 1/5 di questa , Climatology of the West Indies (Handbuch der Klimatologie, II, i), Berlino 1934 Sulle condizioni antropico-economiche si vedano ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico. - In Grecia, dopo la fase primitiva nella quale tutto il lavoro si raccoglieva attorno al focolare domestico, nell'epoca classica la specializzazione nella produzione aveva già portato [...] 1920; J. Beloch, Die Gross-industrie, in Zeitschrift für Socialwiss., II (1899), p. 19 segg.; J. P. Waltzing, Étude historique degli artigiani, che in quei ritrovi periodici della popolazione rurale hanno l'occasione di scambiare i loro manufatti ...
Leggi Tutto
REDDITO
Ulisse Gobbi
. La ricchezza, che è il complesso delle cose valutabili in moneta, può essere considerata: a) come appartenente a un soggetto in un dato istante (patrimonio); b) come aggiunta [...] lavoratori: ma questa fa parte della sussistenza della popolazione in generale. Quanto si consuma pel mantenimento, di reddito e di entrata in economia e in finanza, ibid., II; A. Loria, Documenti relativi alla distribuzione della ricchezza, in ...
Leggi Tutto
STAMPA
Luigi RAGGI
Ottorino VANNINI
. È la riproduzione meccanica di segni, parole o immagini. Il vocabolo ha assunto peraltro diversi significati anche nell'uso quotidiano. Il più proprio è quello [...] interno o all'estero o desti ingiustificato allarme nella popolazione o dia motivi di turbamento dell'ordine pubblico; penale, Roma 1930; V. Manzini, Trattato di diritto penale italiano, II, Torino 1933; E. Florian, Parte generale del diritto penale ...
Leggi Tutto
ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] fatte dal 1882 al 1897 dal negus Menelik II nei paesi Galla, Sidama e Somali dell'ovest e del sud, era fondata sulla preminenza politica, sociale ed economica delle popolazioni abissine sulle altre recentemente annesse. Inversamente, il regime ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] vetri, maioliche, tappeti, solo in minima parte fabbricati sul posto.
La popolazione da 42.450 ab. nel 1866 è salita a 75.096 nel e nel 982 ricevette monaci da Cluny; nel 1096 Urbano II consacrò la chiesa ricostruita, riedificata ancora nel sec. XIII ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] di natalità è assai elevato (42,5‰ nel 1997), il che fa dell'I. un paese 'giovane': infatti, oltre il 45% della popolazione ha meno di 15 anni.
Tuttavia l'I. paga ancora oggi le conseguenze della guerra del Golfo, in quanto l'embargo applicato dagli ...
Leggi Tutto
ZIMBABWE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. Rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, II, p. 704; III, II, p. 606; Rhodesia-Zimbabwe, App. IV, III, p. 212)
L'attuale situazione [...] Shona (o Mashona), che tendono in maniera sempre più consistente ad abbandonare le aree agricole, peraltro molto povere, per urbanizzarsi; la popolazione, che ha raggiunto i 10.401.767 ab. (cens. 1992), vive per più di un quarto in aree urbane, e la ...
Leggi Tutto
IMPERIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leonardo LAGORIO
Claudia MERLO
Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] porti orientali (Caffa, Trebisonda, ecc.). Carlo Emanuele II duca di Savoia fece varî tentativi per avere Porto 835 ab., saliti a 162.283 nel 1931 (popolazione legale solo 158.075; la popolazione presente è più numerosa per la presenza dei forestieri ...
Leggi Tutto
SALAMANCA (A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Nino CORTESE
Antica città della Penisola Iberica, capoluogo di una delle provincie della Vecchia Castiglia, ed uno dei centri storici ed artistici [...] Madrid e Cáceres, col vicino Portogallo (Oporto e Coimbra). La popolazione crebbe così a 18 mila ab. nel 1877,26 mila nel 1900 dominazione, come quelle seguenti di Ordoño I e di Ramiro II, che tentò di ripopolare la città. In realtà, Salamanca ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...