TREVIRI (ted. Trier; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
Città della Germania occidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra [...] detto di S. Barbara, molto probabilmente più antico, del sec. II, e modellato sul tipo consueto delle terme romane; l'altro, poco il suo vero nome originario per prendere quello del popolo nel cui territorio era stata fondata, Treveri, assorge alla ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] di quasi 900.000 ospedalizzazioni.
In Europa, la prevalenza nella popolazione generale varia dallo 0,4 al 2%, e in Italia almeno -inibitori e gli antagonisti recettoriali dell'angiotensina ii, molecole antagoniste del sistema renina-angiotensina, si ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] tutta l'Europa: specialmente in Inghilterra, dove popolazione e governo l'accolsero con aperta ostilità.
Per l'Unione di A.: P. J. Blok, Geschiedenis van het Nederlandsche volk, II, 1ª ed., Leida 1896, p. 152 segg.; H. Pirenne, Histoire de Belgique ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] romani, che richiamò ben presto commercianti e altra popolazione civile. Data la posizione di confine, il Corps universel diplomatique du droit des gens, Amsterdam 1726-31, VII, p. ii, pag. 81 segg. Inoltre: H. van Builderen, Recueil des traités des ...
Leggi Tutto
Vasta regione della Spagna meridionale, a mezzodì della Sierra Morena. È bagnata dall'Atlantico (dalla Punta Marroqui alla foce del Guadiana) e dal Mediterraneo (dalla Punta predetta ad Águilas), ed è [...] , fu quella che ebbe un maggior numero di città fondate dai Romani: tanto che, già nel sec. II a.C anche i piü piccoli centri della popolazione avevano perduto il proprio carattere indigeno nelle costruzioni e nel modo di vivere. Al tempo di Augusto ...
Leggi Tutto
La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] (penisola di Akte), e poi verso N. e NO. (Karavas); la sua popolazione è salita da 11.000 a 251.000 ab. fra il 1870 ed il C., che ha sul muro orientale un piccolo edificio circolare (23) del II sec. d. C. A sud della stoa è la biblioteca di Titus ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] di Ottone I: l'acquistò nel 1002 con l'aiuto di Enrico II, la distrusse e fece elevare con il materiale di demolizione una chiesa le fortificazioni cadenti, si preoccupò di aumentare la popolazione della città abbandonata e si dedicò specialmente alla ...
Leggi Tutto
Patologia. - Lotta sociale. - L'interesse sociale delle affezioni cardiovascolari attrae sempre di più l'attenzione degli enti preposti alla sanità pubblica: in alcune nazioni esse sono considerate il [...] principale obiettivo di lotta, essendo esse giunte a causare oltre il 50% della mortalità della popolazione. In alcuni stati, tra i quali anche l'Italia, i ministeri della Sanità hanno istituito capitoli di spesa per il problema sociale delle ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] , nonostante il discreto livello di sviluppo economico del paese, anche da un semplice accordo di associazione con l'Unione Europea.
La popolazione della C. (quasi 4,5 milioni di ab. nel 1998) è in lieve diminuzione dai primi anni Novanta, sia come ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470; III, 11, p. 334)
Adriano Bompiani
Nel decennio trascorso, l'o. si è sviluppata lungo vari filoni di ricerca e clinico-assistenziali, qui schematicamente [...] , l'ostetrico-ginecologo si trova a operare concretamente in questo settore, con funzione di guida "tecnica" per la popolazione.
L'evoluzione del costume ha condotto in molti paesi, nel decennio considerato, all'abrogazione più o meno estesa delle ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...