SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] sec. XII; nella seconda metà del XIII fu popolato di fuorusciti guelfi genovesi e fortificato dal conte Niccolò Spezzia, in Statistique de l'ancien département de Montenotte, Parigi 1824, II, p. 478 segg; T. Calderai, Della vita e delle opere ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] supera i 100 abitanti per kmq.
Le città e la popolazione. - Ivi sorgono altresì le città principali dell'Alvernia, che conti erano vassalli. Un successore di Guglielmo il Vecchio, Guido II, fu costretto nel 1202 a cedere al fratello Roberto, vescovo ...
Leggi Tutto
Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] cecoslovacco (Piotrowice), a Zakopane, a Leopoli e altre.
La popolazione di Cracovia ha subito, in seguito alle vicende storiche, ripetuti del regno di Polonia e di altri paesi slavi), Varsavia 1883, II, pp. 587-607.
Altri monumenti. - Il più antico ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] .233 nel 1881 e 31.686 nel 1931. Più celere fu l'incremento della popolazione extraurbana e il comune (che si estende su 56,8 kmq., di cui 35 diploma di concessione al patriarca dell'imperatore Ottone II dell'anno 983. I patriarchi costruirono poi, ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
Ettore Ambrosioni
Stefano Bacchelli
(XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891)
Ipertensione arteriosa sistemica
Definizione e classificazione
Per i. a. sistemica si intende [...] da causa nota (tab. 2).
La prevalenza dell'i. a. nella popolazione varia in funzione dell'età e del sesso, essendo più frequente nelle fasce bloccanti e inibitori del recettore per l'angiotensina II. Recentemente, la possibilità di disporre anche di ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Carlo Avogadro
. Ordigni esplosivi nei quali l'energia è prodotta da reazioni nucleari di scissione (v. bomba atomica, App. II,1, p. 428) o di fusione. Tale energia è comunemente espressa [...] 1948 col fallimento del piano Baruch (v. bomba atomica, App. II,1, p. 433). Nell'ottobre del 1957 il ministro degli non aderenti rappresentano ancora la maggioranza del reddito, della popolazione e del territorio del mondo. In particolare tra i ...
Leggi Tutto
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] specificato) e bipolare (Bipolare i, Bipolare ii, Disturbo ciclotimico, Disturbo bipolare non altrimenti specificato gli uomini della medesima fascia di età. La prevalenza lifetime nella popolazione generale è stimata tra il 4,6% e il 17%, con ...
Leggi Tutto
. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] industriali, e portavano intorno al monastero una stabile popolazione di artefici di ogni arte, che mantenevano accesa la I, s. v.; Mabillon, Annales Ordinis S. Benedicti, Lucca 1739, I-II; A. Gasquet, English monastic life, 2ª ed., Londra 1904; L. ...
Leggi Tutto
SESSO (XXXI, p. 481; App. II, 11, p. 813)
Giuseppe Montalenti
Le più notevoli scoperte dell'ultimo decennio, relative ai problemi del s., sono quelle della cosiddetta "cromatina sessuale" e delle anomalie [...] alcune specie, tuttavia, il rapporto sessi totale della popolazione, che è del 50%, viene raggiunto attraverso notevoli neuroglial nuclei in the cat, according to sex, in Exp. Cell. Res., II (1951), pp. 288-290; K. L. Moore, M. A. Graham ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301)
Ezio ROSINI
La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] di equilibrio (di alcuni micron) dipendente dalle condizioni ambiente, dando luogo alla nube (o alla nebbia); la popolazione di goccioline rimane poi stabile fino a che non intervenga qualche perturbazione esterna, e questo spiega perché le nubi ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...