URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] e Urbino: grandissimi silo sono sorti al perimetro della città.
La popolazione, di 16.659 ab. nel 1881, è salita a 18.244 . 278 segg.; L. Serra, L'arte nelle Marche, I, Pesaro 1929; II, Roma 1934, passim; B. Castiglione, Il Cortegiano, a cura di V. ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] oriente del quartiere Dahra. Per duemila anni Tripoli ebbe una popolazione variante fra 5000 e 25.000 abitanti. Solo dopo l' di Agatocle (E. Ciaceri, in Atti primo congresso studi coloniali, II, Firenze 1931, p. 52 segg.): certo la città sorse più ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] con case basse e modeste, ma vie larghe e dritte. La popolazione è passata da 6141 ab. nel 1920 a poco più di 10 e il 247, ma morto Alessandro il matrimonio del principe ereditario Demetrio II con la vedova di lui Nicea cementò di nuovo l'unione con ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] molteplicità di impieghi e di trasformazioni (segnatamente dei compensati e dei pannelli da costruzione), l'aumento naturale della popolazione e di tutti i consumi (specialmente per gli usi della carta e delle fibre tessili artificiali) ha portato ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] abitato nel periodo scitico della storia della Russia meridionale (VII-II sec. a. C.), quando il Dnepr era un'arteria non s'interruppero probabilmente neanche nei tempi agitati della migrazione dei popoli. Nei secoli VI-VII d. C. i territorî lungo il ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] mezzo del muro del cortile opposto alla sala. Una cinquantina d'anni appresso, per l'aumento della popolazione di Cordova, il califfo ‛Abd ar-Raḥmān II ingrandì la moschea demolendo il muro di fondo prolungando le 11 navate di altre 8 travate. Nel ...
Leggi Tutto
ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] , di aceto, di alcool, di farine, di vini.
La popolazione, di 71.606 ab. al 1931 (70.611 ab. al E. Desjardins, Géogr. hist. et administr. de la Gaule romaine, Parigi 1876-1885, II, p. 477 segg. Sul ponte, v. Soyer, in Bull. de la Soc. archéol ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] (ab. 36.000), che esporta specialmente molto carbone.
La popolazione delle Asturie risultò, nel 1926, di 784.000 ab.: la veniva allontanato dal trono, temporaneamente o per sempre. Così Alfonso II, figlio di Fruela, salì al trono 23 anni dopo la ...
Leggi Tutto
D Baghdād è descritta da un viaggiatore che la visitò nel 1583 come "una città non molto grande, ma assai popolosa e con gran movimento di forestieri, perché si trova sulla via per la Persia, la Turchia [...] fecero di Baghdād il più splendido centro urbano del Medioevo: popolata in misura superiore a quella di qualunque altra città del N. D. Harris, Europe and the East, Boston 1926, cap. II; F. von Stieve, Deutschland und Europa, 1890-1914, Berlino 1926; ...
Leggi Tutto
. La parola hansa, che in tedesco antico significa "raggruppamento, schiera", fu usata originariamente per indicare l'unione di più persone per uno scopo comune, e in particolare l'unione dei mercanti [...] dei quali si trasformano in modeste città, sedi di una popolazione libera di artigiani, mercanti e marinai. La pesca delle molte altre città tedesche durante la lunga assenza di Federico II, Lubecca ed Amburgo stipulano il primo patto di alleanza, a ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...