Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] insorse, e il partito repubblicano ebbe il sopravvento. Deidamia, figlia di Pirro II, aveva cercato di venire a patti; ma, ribellatosi il popolo di Ambracia, fu uccisa nel tempio di Artemide (231). Con la sua morte si spegne la casa degli Eacidi ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] ad est, presso la linea ferroviaria. Notevole è la densità della popolazione, che supera i 90 ab. per kmq. Il centro economico divenne più tardi la città di Digione. Fra il I e il II secolo vi penetrò il cristianesimo, che vi lasciò i primi martiri ( ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] 19.409 ab. nel 1921 e di 20.352 ab. nel 1931. La popolazione sparsa costituisce oltre la metà del totale; quella accentrata vive per il 70% a papa Niccolò V, opera dei mercorini. Nel 1460 Pio II, primo papa che dopo un secolo e mezzo mettesse piede in ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] cittadina, così il trasporto della corte a Madrid, deciso da Filippo II nel 1560, segnò per il nucleo urbano l'inizio di una il giudaismo, accusato anche di ostilità verso "la patria e il popolo" (canone 8 del concilio XVII), e il paganesimo. Un certo ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] sotto la condotta del fiero tribuno Niccolò dall'Isola, il quale, fra l'entusiasmo popolare, fu proclamato "cavaliere del popolo". Carlo II, insospettito, volle sopprimerlo senza riuscirvi: suo figlio, Carlo Martello, lo sostituì con Gentile di ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] dei 5 della Sassonia, ha una superficie di 4336,9 kmq. e una popolazione (1925) di 1.393.026 ab. La densità (321,2 ab. l'attenzione dell'Europa musicale. Durante il regno di Giov. Giorgio II (nato nel 1615, morto nel 1680), Giorgio III (1680-91), ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] . La cattedrale di Saint-André fu consacrata nel 1096 da Urbano II. L'unica sua navata fu cominciata un poco prima del 1150 . XVIII Bordeaux era una delle città più fiorenti: aveva una popolazione di più di 100.000 abitanti e il suo commercio era ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] et Manufactures, l'Istituto elettrotecnico, la Scuola di musica, ecc.
La popolazione della provincia (3887 kmq.) ascende (1930) a 973.031 ab. . Il vescovo Notger ottenne nel 980 dall'imperatore Ottorie II i diritti di conte su tutti i suoi possessi. ...
Leggi Tutto
. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.).
Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] di tribù beduine al quale appartengono gli Ebrei e le popolazioni affini ad essi (v. ebrei: Storia); e testi 3-33), e poi, alleato con lui, fu sconfitto dal re assiro Salmanassar II a Qarqar presso l'Oronte (854 a. C.). Il suo successore Ḥāza'ēl ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] inferiore nell'alpestre Ascolano. Al 31 marzo 1927 la popolazione era distribuita in 72 comuni: di essi, S. ., Le gallerie comunali delle Marche, Roma 1926; M. Morrys, Opus anglicum. II, The Ascoli Cope, in The Burlington Mag., VI (1904-05), pp. 440 ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...