(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] soggetti allevati in cattività o prelevati da aree dove non sussistano più condizioni ecologiche tali da sostenere una popolazione vitale.
Dunque lo studio del comportamento animale continua a evolversi: l'utilizzo di tecniche di biologia molecolare ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] la circoscrizione, vanno a vantaggio del territorio e della popolazione.
Circoscrizioni amministrative di altri stati europei. - L'Albania 1902, I, cap. 4° e 5°; F. Wernz, Ius decretalium, II, 2ª ed., Roma 1906, parte 2ª, tit. xxxiv e seg., xxxix ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] I; il Dialogo del Reggimento di Firenze, nel vol. II; la Storia fiorentina, nel III; negli altri parte della in seinen Opere inedite, Heidelberg 1908; A. Crivellucci, Del governo popolare di Firenze (1494-1512), e del suo riordinamento secondo il G ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] totali pro capite erano il 13 ÷ 14%, oggi si è all'8 ÷ 9%; nonostante ciò l'incremento naturale della popolazione e del reddito hanno compensato questa contrazione con un'espansione del mercato mondiale.
Per un'esatta valutazione delle tendenze in ...
Leggi Tutto
L'assunzione di motivi etico-sociali e politici come mezzo interno di controllo al fare architettonico non consente di separare il discorso critico su quest'ultimo dall'individuazione delle componenti [...] e continuati durante lo stesso periodo delle ostilità (v. ad esempio il rapporto Barlow del 1940 sulla ridistribuzione della popolazione industriale nel territorio ed il rapporto Uthwatt del 1942). Nel 1944 P. Abercrombie e J.H. Forshaw presentarono ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] armi, portarono i Normanni sul mare: è il primo popolo che, animato da un caratteristico spirito di avventura, si tanto perché i Normanni di Sicilia avevano marciato, con Ruggiero II, alla conquista delle regioni della terraferma, occupate o no da ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] presto vi si sia stabilita, in modo permanente, una certa popolazione urbana, perché tutto quello che veniva portato per via di mare di Oslo), in Norsk Geografisk Tidsskrift, Oslo, XX (1929), ii, pp. 357-70; Annuaire statistique de la ville d'Oslo; ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] ordine pubblico riferendosi ai reati del titolo v del libro ii del codice penale, attraverso una nozione distinta dai più , in cui gli organismi di polizia interagiscono con la popolazione e, attraverso una presenza preventiva, condividono con essa le ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] stridi di uccelli (la prima attestazione è in Omero, Il., ii 867, che riferendosi ai Cari, li qualifica come βαϱβαϱόϕὗνοι). Il , aggiungeva tra le caratteristiche distintive delle tribù e dei popoli la bellezza o la bruttezza dell'intero corpo o del ...
Leggi Tutto
Luogo consacrato alla sepoltura dei cadaveri, sia per inumazione, sia per tumulazione. Il trattamento delle salme non può essere considerato con gli stessi criterî che regolano la polizia sanitaria dei [...] . E. Orlando, Primo trattato di diritto amministrativo, IV, ii, Milano 1901; S. Gianzana, Le leggi sulla sanità pubblica si calcolerà in base alla maggiore o minore agiatezza della popolazione del luogo.
Infine devono aggiungersi le aree per i ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...