RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] incremento così notevole ha fatto sì che, malgrado l'aumento della popolazione, il Giappone si trasformasse da paese importatore in esportatore di riso , Torino 1902; E. Ratzel, La terra e l'uomo, II, p. 686; S. Pugliese, Due secoli di vita agricola, ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] Questo sviluppo industriale ha provocato un considerevole aumento di popolazione. Da 120.000 ab. al principio del Lat., XIII, pp. 227 segg., 248 segg.; C. Jullian, Histoire de la Gaule, II, Parigi 1909, p. 250 seg. (bibliogr., p. 250, n. 4); IV, ivi ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] : per es., episodi di tipo asmatico, anafilattico, orticarioide); tipo ii (reazione mediata da anticorpi non IgE, ma IgG o IgM: farmaci e probabilità di una mutazione all'interno della popolazione virale che lo ha infettato) e quelle della comunità ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] stanza sulle coste dell'Italia meridionale, trovarono ivi più popoli, diversi per stirpe e per civiltà. Tutta la regione E. Ciaceri, Storia della magna Grecia, I, 2ª ed., Milano 1928; II, 1927; III, 1932. Per il nome v. anche A. Momigliano, in Bull ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] i Francesi la "porta" dell'Oriente e dell'Africa.
La popolazione di Marsiglia contava 120.000 ab. nel 1789; 360.000 III, pp. 340-346. - Storia: O. Hirschfeld in Corp. Inscr. Lat., II, p. 55 segg. e Kleine Schriften, Berlino 1913, pp. 48-62; C. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] soddisfare l'utenza acquisita che diventa sempre più esigente e la missione di conquistare alla b. gli strati della popolazione che ancora non la utilizzano (Économie et bibliothèques, 1997). Se la collettività ritiene desiderabile che gli esclusi e ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] Entro i nuovi limiti esso ha una superficie di 10,07 kmq. e una popolazione (1931) di 49.239 ab. (42.260 nel 1921). Altri centri notevoli dell'imperatriee Maria Teresa e di suo figlio Giuseppe II.
L'antica contea oltre agli stati provinciali già ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] distanza l'una dall'altra, due encicliche di Giovanni Paolo ii, la Sollicitudo Rei Socialis (1987) e la Centesimus Annus ; 840 milioni di persone soffrono la fame; un terzo della popolazione che vive nei paesi meno avanzati ha una speranza di vita ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] d'altro, dall'origine sicuramente fenicia dell'alfabeto greco (v. alfabeto, II, pp. 374, 378). Ma la tradizione storiografica greca (la quale s'interessò vivamente a questo popolo straniero con cui la nazione ellenica era stata in stretta relazione ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] nel loro paese d'origine, in secondo luogo quello della tutela dei propri interessi, facendo sì che i movimenti di popolazione su larga scala fossero gestiti in modo prevedibile e conforme a principi concordati. Gli Stati che hanno ratificato a tutt ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...