Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] . G. Bagli, Saggi di studi sui proverbi, i pregiudizi e la poesia popolare in Romagna, in Atti e Mem. Stor. Patr. Prov. Romagna, s dominii tempor. Sanctae Sedis, a cura di A. Theiner, Roma 1862, II; P. D. Pasolini, I tiranni di Romagna e i papi nel ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] sradicati dalle loro sedi dallo scoppio del conflitto fino al 1943" (ii, p. 313). In Italia, tra il 1946 e il 1948, i residenti negli Stati Uniti nati all'estero erano il 4,8% della popolazione totale, nel 1994 erano saliti all'8,7%, pari a oltre 22 ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] sono scarse e i venti predominanti, molto deboli, provengono dal NO. La popolazione del cantone nel 1835 era di 23.254 ab.; nel 1850 di 29. diplomatico-politica del papa anche la morte di Giovanna II di Napoli (principio del 1435), che aveva costretto ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] del quale Nisa tenne la reggenza e coniò monete. Un'insurrezione di popolo tolse presto di mezzo Nisa, e Ariarate rimase solo re effettivo (fra in presenza di Pompeo a favore di suo figlio Ariobarzane II Filopatore, che perì assassinato (52 o 51 a. C ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] superficie (i ¾) si trova fra i 200 e i 400 m. d'altezza. La popolazione risultò di 79.270 ab. nel 1931 (176 per kmq.; 44.130 ab. nel 1861 , tavola LXXXVII). L'ipogeo dei Volumnî si può datare nel sec. II a. C., ma le urne giungono fino al sec. I d. ...
Leggi Tutto
LIVIO, Tito (T. Livius)
Gaetano De Sanctis.
Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] , scritta da un Romano che rivive come sua la vita del suo popolo e però senza quel distacco per cui quasi sempre lo storico greco si Dekade, Berlino 1894; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, II, Torino 1917, pp. 176 segg., 335 segg., 638 segg.; H. ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] cui seguì tutte le vicende e l'unione all'impero sotto Corrado II il Salico. Ma, essendo l'autorità effettiva dei re di Arles, e artigiani, fra i partiti dei Pévoulins e dei Pessugaux. La popolazione nel '600 era di 80.000 abitanti; si ridusse a un ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] solo. Secondo l'Epitome de Caesaribus (41, 16) il popolo gli dette il soprannome di Trachala a causa del suo grosso : C.J. Hefele, Histoire des conciles, a cura di H. Leclercq, I e II, Parigi 1907-08; A. De Broglie, L'Église et l'Empire romain au IVe ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] elaborate dall'Istituto nazionale di statistica, secondo lo scenario - ritenuto il più attendibile - di una prosecuzione del trend recente, vedono la popolazione francese raggiungere i 61.700.000 ab. nel 2010, i 63.450.000 ab. nel 2020 e i 65.100.000 ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] titoli nobiliari. Sono stati editi da Lehmann (Das langobardische Lehnrecht, Gottinga 1896).
Bibl.: F. Schupfer, Il diritto dei popoli germanici, II, Città di Castello 1907, p. 198 seg.; R. Trifone, Feudi e Demani, Milano 1909; B. Croce, Storia del ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...