(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] sodo, così estranea alla tragica realtà della vita ed al popolo, la schiantò, l'abbatté quasi tutta. Quando poi la 1757 annesse un'Accademia delle belle arti, della quale Caterina II formò una istituzione separata (v. conservatorio). La Società ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] Italia e la sua evoluzione si rinvia alle voci delinquenza (XII, p. 537; App. II, i, p. 765, IV, i, p. 581) e criminalità (App. V, i anni e 0-14 anni, si nota che a fronte di una popolazione che dal 1981 al 1996 è aumentata di circa 924.500 soggetti, ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] Negri del Sudan, del Congo, fra i Bogos e altri popoli africani. I Congolesi chiamano indico quelle persone che allo spirare del il patriarcato, il figlio segue la condizione del padre. II regime familiare è invocato quando si tratti di decidere l' ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] cronisti, il senato. Sembra che questa ricostituzione avvenisse subito dopo la morte d'Innocenzo II (1143). Lucio II tentò di riconquistare il Campidoglio, ma il popolo lo respinse ed egli rimase ferito nella mischia. Il senato è a capo del comune ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] fra le due potenze era intervenuto forse come paciere Eumene II di Pergamo, col quale già dal 183 trenta città cretesi , il centro religioso e culturale del paese. Buona parte della popolazione tuttavia apostatò: di guisa che, a soli trent'anni dalla ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] copta appare appunto nella sua azione sull'arte di altri popoli, mentre i suoi prodotti minori venivano esportati in quantità, . S. Milhema, E.B. Coxe Junior, Expedition to Nubia, II, Philadelphia 1910; Manuscrits coptes de la Bibl. nat. du couvent ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] porta le stigmate del suo tempo ed è espressione del suo popolo, impersonano l'evoluzione della strategia (v. guerra, arte della nel quale Pericle (in Tucidide, I, 140: cfr. anche II, 13) espone i criterî strategici, secondo i quali gli Ateniesi ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] trovare oggi dei cavalli in cui riappariscano delle falangi alle dita II o IV e talora anche un rudimento del quinto metacarpo.
la comparazione linguistica, e assieme ad essi ai popoli turco-tatari; sua patria può quindi dirsi il territorio ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] corrispondente press'a poco all'attuale "Città Vecchia" (II distretto urbano). La proclamazione del porto franco, per fenomeni carsici e l'idrografia in gran parte sotterranea.
La popolazione complessiva è salita da 250.697 individui nel 1900 a 312 ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] della parola, quali leoni, tigri, scimmie, elefanti, balene e altri ancora che vivono nei grandi parchi naturali, oppure che popolano le poche zone lontane dalla civiltà - si pensi alla foresta amazzonica o alle profondità degli oceani. Alla seconda ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...