Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] (1254-1258), si trovò impegnato in una guerra contro i Bulgari e contro Michele II, despota d'Epiro, il quale, appoggiandosi sulle bellicose popolazioni schipetare, tentò di restaurare la potenza di Teodoro. I Bulgari furono vinti nella battaglia ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] perfino in Italia lo si trova solo nella I (periodo di Halstatt) e II (periodo di La Tène) età del ferro.
La forma della lama delle usarsi anche nell'età del ferro, non solo presso i popoli orientali che ebbero la tradizione dell'arma da getto, ma ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] Invece la legge sulle assicurazioni private contempla nel titolo II quelle sulla durata della vita umana e nel III Mortara, Tavole di mortalità secondo le cause di morte per la popol. ital., in Annali di statistica, Roma 1914.
IV. - Assicurazioni ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] credito delle regie finanze, che col procurare ai popoli da Dio commessi al mio affetto, un nuovo .000 col traffico merci, in totale L. 2.064.000 per km.
II più basso prodotto chilometrico è stato quello della linea Golfo Aranci-Terranova Pausania ( ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] cominciano a scorgere i primi documenti dell'esistenza di quel popolo, e va sino alla piena romanizzazione dell'Etruria. Si , del valore di X litre (gr. 8,42), cinque litre (gr. 4,14), II〈 litre (gr. 2,07). In bronzo: trienti (gr. 23,75) e sestanti ( ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] fasi orogenetiche più antiche (anticlinali di I e di II ordine). Durante questi movimenti la formazione salifera ha preso parte italiano.
Il consumo di petrolio in Italia rapportato alla popolazione è assai limitato nei confronti con quello di altri ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] dell'isola e il patriarca Basilio III; ma il successore Fozio II non volle ratificare l'accordo, pretendendo, contrariamente ai patti, di riaprire la questione sottoponendola a un plebiscito popolare. La questione è rimasta così insoluta.
L'opera di ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] contrario, G. Volpe, in Arch. stor. ital., s. 5ª, XXXIII, ii (1904).
Di carattere generale sono pure gli studî di: K. Hegel, Geschichte (v. sopra), che si svolge normalmente in un centro murato popoloso, sulla base di più classi, e anche dal comune di ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] queste le caratteristiche dei Masai, cioè di una popolazione cosiddetta camitica, che oggi abita in territorio prossimo. uno di essi (I) ha una capacità di almeno 1550 e l'altro (II) una di 1650 cmc. Ora è noto che gli Australiani attuali hanno una ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] il secondo il frumento a grani vestiti.
Il tritico, secondo Columella (II, 9, 13), che è l'autore antico che espone con maggiore des bolés. Più tardi la regia fu soppressa e un voto popolare approvava, invece, un progetto di legge per una forma più ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...