SEICELLE
(XXXI, p. 310; App. III, II, p. 692)
Nel 1991 la popolazione, formata per i nove decimi da creoli francesi con minoranze di negri, Indiani e Malesi, era di 68.000 abitanti. Essa ha registrato [...] di 5 anni rinnovabile 3 volte. Le elezioni legislative svoltesi nel luglio 1993 registrarono la vittoria del Fronte progressista del popolo delle Seicelle di René, che guadagnò il 56,5% dei voti, mentre il Partito democratico ottenne il 32,3% e ...
Leggi Tutto
GIBILTERRA (XVII, p. 96; App. II, 1, p. 1054; III, 1, p. 758)
Luigi Cardi
Aldo Albonico
La popolazione civile ammontava secondo il censimento dell'ottobre 1970 a 26.833 ab.; nel 1974 (stima) era salita [...] ONU, organismo che con la risoluzione del dicembre 1968 ingiunse anzi alla Gran Bretagna di lasciare la Rocca), la popolazione indicò a grande maggioranza la propria volontà di rimanere legata al Regno Unito. Una nuova costituzione, entrata in vigore ...
Leggi Tutto
La popolazione residente del comune, pari a 244.972 ab. nel 1936, e a 299.629 nel 1951, è salita alla fine del 1958 a 354.850, con un aumento complessivo del 44,8%. La città, nel 1951, contava una popolazione [...] di 294.199 ab., cioè raggruppava il 98,2% degli abitanti. L'aumento demografico si deve soprattutto al movimento naturale della popolazione.
L'eccedenza dei nati vivi sui morti si è aggirata, dal 1948 ad oggi, intorno a 5-6000 unità all'anno. Ma all' ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 78, App. II, 11, p. 1096)
Elio Migliorini
Il V. ha subìto nel periodo 1951-57 numerose alluvioni, di cui la più disastrosa è stata quella del 14 novembre 1951 causata da 3 squarci arginali [...] il 16% del tabacco, il 10% dell'uva, il 53% dei bozzoli. Tenuto conto che la popolazione (3.833.837 ab. al 15 ottobre 1961) è soltanto l'8% della popolazione italiana, il raccolto risulta esuberante in molti settori. Anche per l'allevamento il V. si ...
Leggi Tutto
SINKIANG
Paolo Migliorini
(Xinjiang; XXXI, p. 850; App. II, I, p. 1191; III, II, p. 750)
La popolazione della regione autonoma, valutata in 15.155.778 ab. al censimento del 1990, è quasi triplicata [...] ) nei primi anni Cinquanta a 5,3 milioni (41%) nel 1982. La colonizzazione del S. da parte della Repubblica Popolare Cinese, motivata dalla duplice esigenza di acquisire il controllo strategico di questa regione di frontiera e di valorizzarne le ...
Leggi Tutto
Città in rapida evoluzione topografica, economica e sociale. Il comune, che per superficie è uno dei più vasti d'Italia (404 km2), aveva 133.949 abitanti al censimento del novembre 1951. Secondo una valutazione [...] sono avute anche in altre parti della provincia, la quale ha visto salire il numero dei comuni da 20 a 23.
La popolazione del centro urbano, come calcolata dal censimento del 1951, comprende gli abitanti che vivono entro le mura, e quelli dei quattro ...
Leggi Tutto
MODENA
Leandro PEDRINI
(XXIII, p. 513; App. I, p. 856; II, 11, p. 337). La città, dopo la ricostruzione delle gravi distruzioni dovute alla guerra, ha continuato l'espansione secondo le direttrici che [...] l'abitato non ha trovato ostacoli preesistenti e dove solo l'ancora distante Autostrada del Sole costituisce un limite invalicabile.
La popolazione della città, secondo il censimento del 1951, era di 75.276 ab.; di 81.395 quella del comune. Nel 1959 ...
Leggi Tutto
Alla data del censimento del 1951 aveva una popolazione residente di 65.511 abitanti (di cui 30.293 nel centro); alla fine del 1958 ne contava 72.107. Nel decennio 1948-58 in conseguenza dell'aumento della [...] . Così pure le industrie dell'abbigliamento e delle calzature hanno avuto un certo incremento.
La provincia di Arezzo. - La popolazione residente, che all'epoca del censimento del 1951 ammontava a 329.665 abitanti (165.917 maschi e 163.748 femmine ...
Leggi Tutto
PIACENZA (XXVII, p. 92; App. I, p. 935; II, 11, p. 536)
Leandro PEDRINI
Nonostante l'opera di riparazione dalle gravissime distruzioni sofferte durante l'ultimo conflitto, la città non ha ancora ultimato [...] 21,3% rispetto al 1936, e dà lavoro a gran parte degli abitanti del comune. Infatti, solo il 10% della popolazione attiva è impiegata nell'agricoltura, mentre il 35% lavora nell'industria, il 28% nelle attività terziarie e il rimanente 27% dipende ...
Leggi Tutto
Col 1° novembre 1937 la superficie di Amburgo (che costituiva uno dei 17 Länder della Gemania) fu aumentata da 415 a 746 kmq. e la popolazione passò da 1,2 milioni a 1,6 milioni. Essa cedette alla Prussia [...] le città di Geesthacht e di Cuxhafen e 9 comuni vicini, ricevendo in cambio le città di Altona, Wandsbeck e Harburg-Wilhelmsburg in modo che l'anomalia di località prussiane immediatamente contigue ad ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...