(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...] (N.J.) 1997.
Storia
di Emma Ansovini
Nel maggio del 1991, da un lato la conquista di Asmara da parte del Fronte popolare di liberazione dell'Eritrea (FPLE) e dall'altro la caduta del regime di Manghistù in Etiopia segnarono la fine del lungo e ...
Leggi Tutto
Malaysia
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 297; v. anche malacca, XXI, p. 978; malesi, stati, App. II, ii, p. 255; malese, federazione, App. III, ii, p. 19)
Geografia [...] nuovi problemi sociali come la disoccupazione.
L'agricoltura non è più l'attività prevalente e impiega poco più del 15% della popolazione attiva: i prodotti principali sono l'olio di palma e il riso, che però non riesce ancora a soddisfare il ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195; III, 1, p. 989)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica presidenziale con a capo un presidente, che è anche alla testa del governo e dura in carica [...] Europeo (Taranto dista da Buchanan circa 5000 km). Ancora più recente (1965) è il ritrovamento in una zona poco popolata su una collina contornata dalla foresta tropicale, del giacimento di Bong, che esporta il minerale attraverso Monrovia; a queste ...
Leggi Tutto
GUINEA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. III, I, p. 801; IV, II, p. 124)
Con la fine dell'esperienza marxista (1984), la G. ha modificato sensibilmente la sua strategia economica, restituendo [...] la speranza di vita alla nascita è ancora molto bassa (39 e 42 anni, rispettivamente per maschi e femmine), il 43% della popolazione non ha superato i 15 anni. Gli emigrati sono circa 2 milioni. Il tasso di analfabetismo è sul 76%. La composizione ...
Leggi Tutto
(II, p. 262; App. I, p. 84; IV, I, p. 77)
In questi ultimi decenni l'a. ha continuato a rappresentare uno dei più gravi problemi sociali dell'umanità e si è peraltro inserito prepotentemente nel contesto [...] delle tossicomanie giovanili.
I ricercatori di varie nazionalità hanno concordemente ammesso che la vastità del problema in una data popolazione è in diretto rapporto con l'entità dei consumi, e che questi ultimi hanno mostrato una generale tendenza ...
Leggi Tutto
ZAMBIA (Rhodesia Settentrionale: v. rhodesia, XXIX, p. 196; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 607)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già Rhodesia Settentrionale, poi Repubblica di Z. nell'ambito del Commonwealth [...] 'agosto 1969, 4.056.995 ab. (densità: 5,4 ab./km2). Una stima del 1974 fa salire a 4.751.000 ab. la popolazione, in maggior parte cafra.
Divisa prima della nascita della repubblica in otto province, lo è tuttora con il solo mutamento del nome Barotse ...
Leggi Tutto
Evoluzione recente della demografia. - Nel corso del duplice processo d'integrazione e di specializzazione che caratterizza lo sviluppo di tutte le discipline scientifiche, la d. ha subìto una notevole [...] la sua composizione per sesso e per età.
Bibl.: L. Livi, Trattato di demografia, Padova, I, 1940, II, 1941; C. Gini, Teorie della popolazione, Roma 1945; P. Luzzatto-Fegiz, Statistica demografica ed economica, 2ª ed., Milano 1951; A. Sauvy, Théorie ...
Leggi Tutto
GENOVESI (o Genovese), Antonio
Alfonso Potolicchio
Nacque a Castiglione, presso Salerno, il i° novembre 1713. Presi gli; ordini sacri, studiò e insegnò eloquenza nel seminario di Salerno per circa due [...] illuminato ', egli propugnava la necessità di una popolazione numerosa e attiva, la limitazione della proprietà in G., spigolature biograf. da documenti inediti, in Arch. stor. salernitano, II (1922); Quattro lettere inedite di A.G., in Giorn. crit. ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA
Paolo Migliorini
Adriano Guerra
(o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, [...] del 1989, solo l'80,2% dei Bielorussi avesse dichiarato di considerare questa lingua come il suo idioma nativo; il resto della popolazione parlava per lo più il russo come prima lingua. La capitale Minsk (1.633.000 ab. nel 1991) è stata designata ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
(XVII, p. 978; App. II, I, p. 1094; III, I, p. 793)
Assetto istituzionale. - Dal 1979 la G. è costituita in contea autonoma danese. Tra i principali effetti [...] ; nel 1965, 39.600; nel 1970, 46.531; nel 1976, 49.630. Complessivamente, dunque, nell'ultimo quarantennio la popolazione è più che raddoppiata.
Condizioni economiche. − Ridotta a un ruolo marginale la tradizionale attività della caccia, e rimanendo ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...