Industria aeronautica. - Negli anni Sessanta il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente sui lunghi percorsi (il 90% del traffico passeggeri da e per gli Stati Uniti è assorbito dal trasporto [...] in prossimità delle maggiori città, comportano una certa interferenza del trasporto aereo sulla qualità di vita di parte della popolazione. Al riguardo si cerca d'intervenire riducendo i livelli di rumore e d'inquinamento indotti dai mezzi aerei e ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXX, p. 641; App. II, II, p. 782)
La città (723.959 ab. nel 1990) costituisce il nucleo principale di un'area metropolitana di 6.253.311 ab., che si estende [...] Oakland, Berkeley e Richmond. Il notevolissimo ritmo d'incremento demografico di quest'area metropolitana (nel periodo 1980-86 la popolazione è aumentata del 30%) ha spinto la città a espandersi nell'unica direzione possibile, verso sud-sudest, dove ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] ab., distribuita su una superficie di 195.000 km2 (con una densità media di 26,8 ab./km2). Il tasso di accrescimento della popolazione si aggira sul 3% annuo (media 1970-77). La capitale Ṣan'ā' nel 1975 contava 447.898 abitanti. Fra le altre città ...
Leggi Tutto
TAGIKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIII, p. 179; App. III, II, p. 895; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
La Repubblica socialista sovietica del [...] di 20.000 vittime (per alcune fonti 50.000), interi villaggi distrutti, 600.000 profughi (circa il 12% della popolazione), furono il bilancio provvisorio di questa guerra civile; l'economia, già fragile per l'eccessiva dipendenza dalla Russia, subì ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, è la città più alta della Sicilia (m. 948). Centro dei Siculi, d'origine assai remota, chiamato Henna, ha ripreso l'antico nome (divenuto nel Medioevo Castrum Hennae, e nell'età [...] ne aveva 14.633 nel 1861. Secondo il censimento del 1921, la popolazione del comune era di 32.423 ab. che, per la natura del si sia pur trovato Pier della Vigna.
Ancor più l'amò Federico II di Aragona, che ne fece il suo quartiere generale e la sua ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
*
(XXXI, p. 957; App. II, II, p. 843; v. cecoslovacchia, in questa Appendice)
Stato indipendente, con la denominazione di Repubblica Slovacca, istituito il 1° gennaio 1993 e, unitamente alla [...] Repubblica Ceca, nato dalla scissione della Cecoslovacchia. La superficie del nuovo stato è di 49.036 km2 e la sua popolazione, al censimento del 3 marzo 1991, ammontava a 5.274.335 abitanti. La capitale è Bratislava che, alla stessa data, contava ...
Leggi Tutto
Il lungo periodo di pace successivo alla guerra del 1950-53 e il clima di distensione internazionale degli ultimi anni non hanno allentato la rigorosa separazione fra i due stati coreani, malgrado le conversazioni [...] , il potere è nelle mani del partito politico dominante, il Partito Coreano dei lavoratori, che ha 1,5 milioni di iscritti. La popolazione è valutata (1971) intorno ai 14,3 milioni di ab., con un ritmo d'incremento annuo del 2,8%; la densità è ...
Leggi Tutto
Ghana
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(App. III, i, p. 744; IV, ii, p. 56; V, ii, p. 430)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
La popolazione, che al censimento del 1970 [...] peggioramento della situazione economica cui il governo cercò di fare fronte con nuove misure di austerità. La reazione della popolazione esplose nella primavera del 1995 di fronte al forte rialzo dei prezzi e all'inasprimento della tassazione: nei ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Martina Teodoli
'
(XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Secondo una [...] paese è Oš, nel K. meridionale, antico luogo santo dei Kirghizi sunniti, ma situato nei pressi della frontiera uzbeka e popolato in buona parte da Uzbeki.
Condizioni economiche
La fine del sistema economico pianificato e il passaggio a un'economia di ...
Leggi Tutto
RUANDA
*
Pierluigi Valsecchi
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, II, p. 637; ruanda, IV, III, p. 251)
Grazie a un coefficiente di accrescimento annuo assai elevato (3,5% [...] del paese e la capitale Kigali, mietendo vittime fra il personale militare e le milizie combattenti, ma soprattutto tra la popolazione civile, in particolare donne e bambini. Centinaia di migliaia di persone hanno abbandonato le loro terre e si sono ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...