RADIODIFFUSIONE (App. II, 11, p. 656)
Gino CASTELNUOVO
L'avvenire della r., intesa come trasmissione circolare di programmi radiofonici destinati a vaste zone di ricezione, si presenta, dopo quasi 40 [...] , da 41 a 216 MHz): tra queste si trova la cosiddetta banda II (che va, per la zona europea, da 87,5 a 100 MHz media assicurano un buon ascolto nelle ore diurne a circa il 95% della popolazione per il programma nazionale, il 90% per il secondo e il 60 ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] a 9,9%, quelli della collina da 42,3 a 40,7%, mentre la popolazione di pianura è salita dal 46,8 al 51,4%. L'insediamento urbano ha avuto Giulia, vol. I - Il Paese (2 tomi), Udine 1971; vol. II - La vita economica (2 tomi) ivi 1972-74; G. Valussi, Gli ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] e interventi, ma non ha inciso su tali strutture e tendenze.
La popolazione residente da 3.666.680 ab. nel 1961 è salita a 3.846 , ibid., p. 139; id., Repertorio di scavi e scoperte, ibid., II, Bologna 1963, p. 175 segg.; A. Broglio, in Riv. Sc. ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] e d'imponente mobilitazione di massa si tenne il 3 marzo un referendum per l'indipendenza, che coinvolse l'86,7% della popolazione (il 73,7% si dichiarò favorevole) in contrapposizione a quello indetto per il 17 marzo in tutti gli stati dell'URSS sul ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] 13 e il 14 gennaio, le sedi della radio e della televisione provocando 13 morti e circa 500 feriti tra la popolazione, che si era mobilitata in massa. Nel frattempo (8 gennaio) contrasti sorti nel governo riguardo a scelte di politica interna avevano ...
Leggi Tutto
La gravità dell'analfabetismo, al disopra di certe percentuali (fino al 12% della popolazione, si può dire che si tratta di una serie di casi singoli, e che il combatterlo è problema puramente tecnico), [...] censimento del 1940 non ha dati sull'analfabetismo.
Nel Messico la popolazione analfabeta, da 10 anni in su, è passata da 74,18 , Sugli analfabeti e le nascite, I, Bologna 1894, II, ivi 1895; Statistica dell'istruzione elementare nell'anno scolastico ...
Leggi Tutto
SENEGAL
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXXI, p. 376; App. III, II, p. 697; IV, III, p. 306; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, I, p. 84)
Nel 1990 la popolazione del S. ammontava a 7.277.000 [...] media del 2,6%. La capitale, Dakar, alla data dell'ultimo censimento contava 1.490.450 abitanti. La distribuzione della popolazione all'interno del paese è molto irregolare, a causa della grande varietà di situazioni climatiche: si passa infatti dai ...
Leggi Tutto
. È la popolazione più numerosa del Daghestan (circa 700.000 anime), diffusa in una vasta zona che va da Čir-jurt sul Sulak fino a Zakataly, nella parte meridionale oltre la catena principale del Caucaso. [...] nell'822 essi si presentano per l'ultima volta come popolo unito; i loro ultimi resti erano già tributarî dei Roman Empire from Theodosius I to the death of Justinian, I (359-568), II, Londra 1923, pp. 314-316; id., The invasion of Europe by the ...
Leggi Tutto
LEONE XIII papa
Costanzo Maraldi
Vincenzo Gioacchino Pecci, nato a Carpineto Romano il 2 marzo 1810 dalla patrizia famiglia dei conti Pecci, devotissimi al papato, fece i primi studî nel collegio dei [...] culturale del clero perugino e vivendo in mezzo al popolo, di cui comprese le vive esigenze economiche. Ma , Il pontificato di L. XIII, I: Il conclave e l'opra sociale; II: Politica con l'Italia e con la Francia; III: Politica con la Germania, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa (App. IV, ii, p. 82; V, ii, p. 464)
Giovanni Maria Vian
Tra il 1992 e il 1999 il pontificato di G. P. ii è stato caratterizzato da una sostanziale conferma delle linee di tendenza [...] assemblea plenaria del collegio dei cardinali sulla preparazione del giubileo e problemi relativi a famiglia, popolazione e sviluppo, mentre nel 1994 e nel 1998 G. P. ii ha indetto altri due concistori nei quali ha creato 50 nuovi cardinali (e altri ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...