NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...]
Il comune ha una superficie di 103,66 kmq. e una popolazione, che da 14.000 abitanti nel 1814 sale a 18.524 2ª ed., Milano 1908, p. 219; A. Venturi, Storia dell'arte it., II, Milano 1902, p. 191; A. K. Porter, Lombard Architecture, III, New Haven ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] inaugurata in Russia dall'impresa di D. Karakozov contro Alessandro II (1866) e, dopo un lungo intervallo, si era riaccesa l'Uruguay e l'Argentina, con un'alta percentuale di popolazione urbana e con un sistema economico fondato su poche città, l ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
(App. III, II, p. 692; IV, III, p. 300)
I s. hanno trovato larghissima applicazione nell'industria elettronica sotto forma di materiali monocristallini [...] banda di conduzione e un'alta densità di lacune nella banda di valenza, portando così a quella situazione di inversione della popolazione che è alla base del funzionamento del laser. Nella stessa regione il più elevato indice di rifrazione del p-GaAs ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] i 900 mm. L'estate è la stagione più piovosa.
La popolazione della Moldavia, è risultata, nel censimento del 1930, di 2.413 la Moldavia e i Turchi. Ma vent'anni dopo, quando Maometto II era già padrone di Costantinopoli, nel 1455, Pietro Aarone, uno ...
Leggi Tutto
TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti [...] , le relazioni fra T. e la Chiesa di Roma e il popolo cattolico non erano state per più anni turbate; anzi il re, 1902); Ch.-J. Hefele e H. Leclercq, Histoire des conciles, II, ii, Parigi 1908; G. Romano, Le dominazioni barbariche in Italia, Milano ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] di Riccione, ha una superficie di 152,49 kmq. e una popolazione di 62.638 ab. (1931). R. è stazione della ferrovia Bologna e si consolida dal 1295 in avanti. Nel 1334 a Malatesta II il consiglio riconosce il dominio e la defensoria a vita della città ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] assoluta (788.750 ab.) e per popolazione relativa (153,9 ab. per kmq.). Nella divisione delle provincie degli stati sabaudi, fatta da Carlo Emanuele II (3 settembre 1749), Alessandria, con Casale, Acqui e Mortara (Lomellina), fu uno dei capoluoghi ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] la cosiddetta grande distribuzione. Per tali esercizi, quando la superficie di vendita sia superiore ai 400 m2 nei comuni con popolazione residente inferiore ai 10.000 abitanti e negli altri comuni, quando la superficie sia superiore ai 1500 m2, l ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] quelli precedenti si era sempre mantenuto, e anche di molto, superiore a tale soglia. La città capitale, San Salvador, ha una popolazione di 420.000 ab., che salgono a oltre un milione e mezzo se si considera l'intera area metropolitana. Notevole è ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] sciiti lungo la costa orientale. I centri urbani, che si sviluppano al ritmo del 5% annuo, ospitano ormai il 73% circa della popolazione: Riyāḍ 2.000.000 (stima 1988), Gedda 1 milione (stima 1986), La Mecca 370.000, Ṭ1ā᾽if 205.000, Medina 200.000 ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...