È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] Mittheilungen des k. u. k. Kriegs-Archivs. III. Folge, II (1903), pp. 291-367; e T. Speri, Le X I comuni da 281 nel 1925 sono scesi a 176 alla fine del 1928. Di essi 9 hanno popolazione da 500 a 1000 ab., 42 da 1000 a 2000, 46 da 2000 a 3000, 38 da ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] mentre i minori aumenti si sono avuti nelle regioni dove i trasferimenti di popolazione e le probabilità di incroci sono state massime come nel Lazio (+ 6 cm delle proteine del latte, in Atti del II Simposio internazionale di zootecnia, 708 (1967); ...
Leggi Tutto
OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] Nuova Zelanda (5,5); nella maggior parte dei gruppi minori, invece, la popolazione è relativamente densa (Figi, 10 ab. per kmq.; Samoa, 17; Hawaii Rundschau, XX (1929); F. v. Wolff, Der Vulkanismus, II, Stoccarda 1929; F. X. Schaffer, Über den Bau des ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] comune si sviluppò: ottenne, il 23 novembre 1304, da re Federico II di Aragona le "Consuetudini"; e il 23 aprile 1366, da a 393.804 nel 1911 e finalmente a 411.281 nel 1921 (popolazione presente e di fatto; quella residente o legale era di 429.896), ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] autonoma che deve essere adottata su richiesta di almeno 1/3 dei membri del consiglio del comune stesso.
Nei comuni con popolazione compresa tra i 100 e i 250 abitanti i membri del consiglio municipale sono eletti con un sistema di tipo maggioritario ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] il decentramento amministrativo, v. finanza locale (App. IV, i, p. 806; V, ii, p. 239) e finanza regionale (App. IV, i, p. 807, ripresa in regione natalità e un rapido invecchiamento della popolazione, fenomeni che hanno generato pesanti effetti ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] inferiore in quanto rappresentano circa il 10% della popolazione degli acari. Si ricordano anche l'Acarus siro, citochine, che condiziona le modalità della susseguente reazione effettrice. II primo tipo di linfociti Th, definito tipo 1 (o Thl ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] le più vistose modificazioni morfologiche delle c. (v. citologia, App. II), si realizza la divisione fisica della c. madre nelle c. figlie un numero limitato di c. nell'ambito di un'ampia popolazione di c. in normali condizioni. Queste ultime sono in ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi.
Il [...] of the various Expeditions to Mount Kinabalu, in Sarawak Museum Journal, II (1915); C. Lumholz, Through Central Borneo, voll. 2, New al sultano una sua nave in aiuto contro la popolazione di Sarawak ribellatasi e in ricompensa otteneva tutto il ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] cazà di Damasco 164.000 abitanti e nella città 154.000. Nel 1915 la popolazione della città era di 50-300.000 ab., per 7/8 musulmani, con incendiata più volte, ebbe demolite le mura; con Marwān II (744) cessò di essere capitale. Sotto gli ‛Abbāsidi ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...