TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] attribuivano origine divina per opera del Grande Spirito.
Anche i popoli dell'America Centrale hanno fumato tabacco in pipe di pietra sezioni: I. Tabacum: con la sola specie N. tabacum L.; II. Rustica: con 16 specie; III. Petunioides: con 23 specie; ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] 1884; L. De Marchi, Le cause dell'èra glaciale, II: La temperatura dell'aria, Pavia 1895; W. Zenker, Die romano sarebbe conseguenza soprattutto delle grandi trasmigrazioni dei popoli orientali, provocate dal progressivo inaridimento dell'Asia centrale ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] indigena più notevole è quella dell'orzo cui attendono le popolazioni seminomadi e che in annate di abbondanti piogge può dare di Ebrei di Cirene in Gerusalemme (Atti, XI, 10; cfr. II, 10 e Matteo, XXVII, 32) desse luogo a un vero apostolato ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] . e continua fino alla metà del secondo. Per opera di questo popolo, al quale deve ormai essere attribuito il vanto, già per lungo alcuni punti d'appoggio nell'Africa del Nord, e con Filippo II capeggia il tentativo, di cui fu gran parte Venezia e di ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] − CD8+. Se il TCR si lega a molecole MHC di classe I e II, viene inibita l'espressione sia di CD4 che di CD8, e le cellule TCR+ CD4− CD8−, una piccola popolazione, migrano ai tessuti periferici. Nella transizione fra cellule doppie positive a singole ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] capo gruppo (una per le GG. FF., una per le GG. II., una per le PP. II. e una per i Figli della Lupa), nel capoluogo all'ispettrice federale e del governo cerchi di mettersi veramente alla testa del popolo, con l'animo di un comandante di eserciti, e ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] , conquistò Azov sul Mar Nero.
La pressione austro-russa. Decadenza delle istituzioni, risveglio dei popoli soggetti. - Dopo queste sfortune, sotto i sultani Muṣṭafà II e Aḥmed III, i gran visir Ḥusein Köprülü Pascià (1699-1702), Muṣṭafà Dālṭabān e ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] fine del 20° secolo. Sono noti gli esperimenti con i satelliti ETS ii e CS (giapponesi, tra la fine degli anni Settanta e l' quasi mai inferiore a 30° e, per la maggior parte della popolazione, tra 40° e 60°. I satelliti Ellipso, dotati di antenne ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] 486; 1900: 24.868; 1910: 30.049; 1921: 35.130); la popolazione del comune, al quale sono stati di recente aggregati anche gli ex-comuni di maggio un vero e proprio patto di alleanza, con Enrico II, contro l'imperatore. Ma tra l'accordo con Carlo V ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] all'assedio di A., finché dovettero arrendersi nel mese di ecatombeone (luglio-agosto) del 332; la popolazione superstite fu, per la maggior parte, venduta schiava (Arriano, II, 15-24; Diodoro, XVII, 40-47; Curzio Rufo, IV, 2-4; Plut., Alex., 24 ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...