KAZAKISTAN (XX, p. 143; App. II, 11, p. 136)
Manfredo Vanni
Già paese di nomadi e pastori (i Kazaki, che costituiscono il 60% della popolazione), il K. è divenuto un centro di richiamo di coloni slavi, [...] i quali hanno contribuito alla messa in valore agricola industriale di questo vasto stato, considerato attualmente "la perla dell'Unione Sovietica". Dal 1948 l'agricoltura ha ripreso il suo sviluppo favorita ...
Leggi Tutto
GUIANA (XVIII, p. 237; App. II, 1, p. 1172; III, 1, p. 800)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Pier Luigi Beretta
Dopo il conseguimento dell'indipendenza da parte della G. britannica (26 maggio 1966) [...] del 1974 fa ascendere a 774.000, dei quali oltre 170.000 risiedono nella capitale Georgetown. L'incremento medio annuo della popolazione è stato del 2,2% nel periodo 1970-74. Le principali risorse economiche sono tuttora la coltivazione del riso (111 ...
Leggi Tutto
NEW YORK (XXIV, p. 727; II, 11, p. 404)
Mario Manieri Elia
Architettura e urbanistica. - La popolazione, quasi stabile dal dopoguerra, s'avvicina agli otto milioni con tendenza all'aumento in Queens, [...] anni l'emigrazione da N.Y. City verso il suburbio è in declino, mentre si registra una flessione globale della popolazione, con aumento della senilità e della percentuale di abitanti di colore (stima 1974: circa 43%). A questa situazione demografica ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] romano, 3ª ed., Milano 1923, I, pp. 72 segg., 229 segg., 267 segg., 332 segg., 471 segg.; II, p. 16 segg.; K. J. Beloch, La popolazione del mondo grecoromano (trad. dal ted.), in Biblioteca di storia econ., diretta da V. Pareto, IV, Milano 1909, p ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] l'anelito a colmare il fossato tra borghesia e popolo divenne una delle speranze del Risorgimento e costituisce il 'armata di Vienna; nel marzo si predispose la partenza per l'Italia del II corpo d'armata di stanza a Cracovia; e ai primi di aprile l' ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] tutti, perché è stato mandato all'umanità intera e non ad un popolo solo, e perché egli è "il sigillo dei profeti" (espressione in due discipline, di cui la prima è sorta sul finire del sec. II èg., o inizio del IX d. C.: uṣūl al-fiqh (radici o ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] in App. III (i, p. 822) e V (ii, p. 577). In questa Appendice, la voce canzone presenta le radici internazionali e lo sviluppo prettamente italiano della canzone d'autore, genere popolare tipico del secondo dopoguerra nel nostro paese. Negli ultimi ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] e/o nei centri sottocorticali una medesima popolazione neuronica possa mostrare reattività dell'uno o system, a cura di A. Iggo, in Handbook of sensory physiology, II, Berlino-Heidelberg-New York 1973; V. B. Mountcastle, Neural mechanisms in ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] concesso il diritto di superficie per la costruzione di abitazioni di tipo economico-popolare e dei relativi servizi urbani e sociali.
Il d. m. 28 apr vari, Orientamenti dell'arte sacra dopo il Vaticano II°, Roma 1969. edilizia socio-culturale e per ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] ).
Secondo Ottenberg le proporzioni delle tre proprietà O, A, B, dànno luogo a varî tipi di popolazioni, così classificate: I. Europeo O, 39%; A, 43; B, 12; II. Intermedio (Arabi, Turchi, Russi, ecc.) O, 40; A, 33; B, 20; III. Hunan (Giappone, Cina ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...