(II, p. 591; App. I, p. 99; II, I, p. 143; III, I, p. 74; IV, I, p. 107)
Geografia fisica. - L'importanza permanente della catena alpina è testimoniata dal fatto che il tema del XXV Congresso Internazionale [...] 250 ÷ 300 milioni di m3 di roccia che nel 1963 provocò un'inondazione nella valle del Piave e 2000 vittime fra la popolazione, rimane un caso unico. Una frana particolare si è verificata nel luglio 1987 in Valtellina, ove 40 milioni di m3 di roccia ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228)
Aldo PECORA
La popolazione della L., pari a 5.836.479 ab. nel 1936, è aumentata a 6.504.738 nel 1951 e a 7.153.089 alla fine del 1959: la sua densità relativa [...] trascurabili o addirittura irrisorî, come Pavia (+ 5,2%), Cremona (+ 0,5%) e Mantova (+ 0,2%). Nell'assieme, il movimento naturale della popolazione non è molto vivace.
L'indice di mortalità, per quanto si sia contratto dal 1936-40 al 1954 (da 13,9 a ...
Leggi Tutto
Mozambico
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIII, p. 992; App. II, ii, p. 368; III, ii, p. 176; IV, ii, p. 535; V, iii, p. 577)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Secondo [...] 'obbligo di permanenza nei propri villaggi e altre misure generarono un profondo malessere nel paese e fornirono alla RENAMO la base popolare di cui aveva bisogno. La fine della guerra civile lasciò un paese stremato: oltre un milione di morti, sei o ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 546)
Manfredo Vanni
Il Piemonte su una superficie di 25.400 km2 ha (1961) una popolazione di 3.889.962 ab. (circa un tredicesimo della popolazione nazionale), [...] più aridi alle falde dei monti abbondano gelsi e viti. Notevole è l'allevamento. Alta è, nella pianura, la densità di popolazione, soprattutto nei dintorni di Torino, ove si raggiungono i 700 abitanti per km2; minore è la densità nell'alta pianura a ...
Leggi Tutto
(II, p. 820; App. II, I, p. 225; III, I, p. 117; IV, I, p. 143).
Storia. − L'ultimo decennio ha visto i paesi arabi complessivamente impegnati in un grande processo di sviluppo. Sia pure con notevoli differenze [...] vide una rinnovata unità intorno alle sorti della popolazione della Palestina in appoggio dell'OLP. Convocato sotto due capitali (maggio 1988) e con gli incontri tra re Ḥasan ii e una delegazione del Fronte Polisario tenutisi a Marrakech agli inizi ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] era di 2.953.453 ab.) ha segnato col censimento del 1951 una lieve ripresa, a 2.960.590 ab. Ma è stato fenomeno instabile, connesso in parte con la recente industrializzazione di Dublino; e la tradizionale ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
L'ex protettorato francese del Laos è ora uno stato indipendente, con un territorio di 236.800 km2. È il solo stato della penisola [...] un migliaio e forse meno di Europei, circa 15.000 Vietnamiti e 10-12.000 Cinesi, per lo più commercianti. La popolazione è dedita all'agricoltura per il 95% e le città hanno un modesto numero di abitanti: Vientiane, la capitale amministrativa, centro ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407)
Eliseo BONETTI
Carlo GIGLIO
Onorio GOBBATO
Dal 1° ottobre 1960, la N. costituisce uno stato federale completamente indipendente nell'ambito [...] ha preso il sopravvento), la considerazione del peso che la Federazione - con la sua vasta superficie, la più numerosa popolazione dell'intero continente, le sue enormi ricchezze - potrà esercitare su tutta l'Africa (non solo occidentale) ha tenuto e ...
Leggi Tutto
KENYA (XX, p. 163; App. II, 11, p. 137)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - La colonia del K., col piccolo tratto costiero avente status di protettorato, ha 582.579 km2 [...] il Kenya dal 1949 è unito all'Uganda e al Tanganica. La popolazione, da 3.106.000 ab. nel censimento 1931 era aumentata a 5 , An economic survey of the colonial territories 1951. Vol. II, The East Africa territories: Kenya, Tanganyika, ecc., Londra ...
Leggi Tutto
Solo con la seconda Guerra mondiale è venuta in chiara luce l'importanza strategica dell'Alasca, specie dopoché i Giapponesi ebbero occupato (1942) le Aleutine (v. in questa App.) che dipendono amministrativamente [...] 1920-30 (6,7‰) è poi diventato più forte negli anni 1930-40, in cui equivalse a 28‰. Tra il 1940 ed il 1946 la popolazione dell'Alasca è passata a 134.000. Tuttavia i centri abitati più importanti hanno registrato rapide perdite e rapidi aumenti di ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...