La disoccupazione in Italia e nel mondo tra il 1929 e la seconda Guerra mondiale. - Un forte squilibrio tra potenziale di lavoro e possibilità d'impiego, l'esistenza di vaste zone depresse, il basso reddito [...] - aveva raggiunto la media del 21-22% rispetto alla popolazione attiva. Negli Stati Uniti, il New Deal, concepito soprattutto entre la France et l'Italie: Annexes au rapport final, II, Roma 1948; oltre all'Annuario statistico e al Bollettino mensile ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] fu creata una zona autonoma Thai-Meo, a sud-est del fiume Rosso, con un'area di circa 19.300 miglia quadrate e una popolazione di circa 330.000 abitanti; nell'agosto dell'anno successivo una zona autonoma Viêt-Bac fu creata a nord-est del fiume Rosso ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] in ogni settore. Egli mantenne comunque fino al dicembre 1992 la carica di segretario generale del Partito d'Azione Popolare (PAP), che fin dalla fondazione, grazie a una legge elettorale che premiava il partito di maggioranza, si era assicurato ...
Leggi Tutto
PANAMÁ, Canale di
Riccardo RICCARDI
Manlio UDINA
Subito dopo la scoperta del Nuovo Mondo, una schiera d'esploratori cercò un passaggio dall'Atlantico ai mari che bagnano le coste orientali dell'Asia. [...] 1432 kmq. (in parte notevole occupata da acque) e una popolazione civile di 30.980 ab. (1932), dei quali 8416 Americani Italia all'opera del Canale di Panamá, in Atti IX Congr. geogr. ital., II, Genova 1924, pp. 206-216. - Per la parte giuridica v. De ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] 's foreign policy, New Haven, Yale UP, 1966; M. Leifer, Cambodia: the search for security, Londra 1967; W. Burchett, Guerra di popolo nell'Indocina. Laos e Cambogia, 1970; J. S. Grant-A. G. Moss-J. Unger, Cambodia: the widening war in Indochina, New ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] il pesante ruolo esercitato dalle attività del narcotraffico sulla vita politica e sulle componenti economiche e sociali del paese.
La popolazione è in costante aumento, sebbene con ritmi assai più contenuti che in passato: tra il 1994 e il 1998 il ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099; III, 1, p. 797)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Al censimento 1973 gli abitanti erano 5.175.000, cioè 890.927 in più di [...] della Repubblica. Per il G. non vi sono probabilità di mutamenti a breve scadenza. Gli indios delle campagne (70% della popolazione) non partecipano alla vita politica ed economica della nazione, legati a uno dei più bassi livelli di vita di tutta l ...
Leggi Tutto
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, I, p. 410; III, I, p. 240; IV, I, p. 297)
La B. ha assunto, dal giugno 1989, il nome di Unione di Myanma per non derivare il nome dalla sola etnia birmana. La sua popolazione, [...] San Yu visitò la Romania e la Iugoslavia. Il 23 luglio 1988, in seguito alle continue manifestazioni di protesta della popolazione e dei monaci buddisti che chiedevano una svolta democratica, Ne Win si dimise dalla carica di presidente del BSPP e ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] da un'esigua minoranza di privilegiati. Il 15 dicembre 1957 Pérez Jiménez si faceva riconfermare presidente da un plebiscito popolare ma il 1° gennaio 1958 una sollevazione generale segnava la fine del regime dittatoriale (23 gennaio). La caduta di ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] La copiosità dei mezzi di sussistenza determina aumento di popolazione, che è la misura della bontà di un 1934; F. Valsecchi, L'assolutismo illuminato in Austria e in Lombardia, II, 1934; C. A. Vianello, Pagine di vita settecentesca, Milano 1935; ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...