UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] anni di lett. ucr.; 1917-27), vol. I bio-bibl.; vol. II testo storico-critico), Charkov 1928-30; V. Rezanov, Drama ukr., I, 1926-27.
Storia.
Il popolo ucraino conta complessivamente oltre quaranta milioni di abitanti; questa cifra tuttavia oscilla ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] registrati dal precedente censimento del 1961. Secondo una valutazione del 1974, la popolazione era salita a 14.686.255 ab., con una densità di 115 per difesa; a pochi giorni di distanza, il II congresso degli scrittori fornì l'occasione per i primi ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] Arî, è caratterizzata da una ceramica ocra; mentre è il periodo II, in cui si produce una ceramica grigia dipinta (painted grey ware), che sembra corrispondere allo stanziamento delle popolazioni "vediche". A questo secondo periodo, per cui si è ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] è la mancanza di adeguati profitti per le case farmaceutiche. Negli Stati Uniti una malattia è considerata comune quando la sua incidenza nella popolazione è di almeno l'1%, rara quando ne ha una dello 0,025% (meno di 50.000 pazienti). Se si tiene ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] 1895 segg., voll. 16).
II. Epoca della Riforma e della Controriforma. - Sebbene il popolo non avesse accolto con simpatia il , e in un solo volume di Poezije (1846) donò al suo popolo una poesia profonda e dalle forme più svariate, dove, in un modo ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] per affermare e far rispettare il principio del diritto di ogni popolo di sfruttare liberamente e a proprio vantaggio le proprie risorse naturali universale dei diritti umani (v. diritti umani, in App. II, 1, p. 786) l'opera delle N. U. ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] , in Annali dell'università di Ferrara, n. s. sez. XV, II (1971), n. 1, p. 1 segg.; B. Bagolini, Primi risultati fissato a 70, e ripartito tra le province in base alla popolazione. Alle province è stato poi attribuito un nuovo sistema di entrate ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] alla creazione (marzo 1960) della Carelia settentrionale (km2 21.461; cap. Joensuu) e della F. centrale (km2 19.279; cap. Jyväskyla).
Popolazione. - La F. ha modificato di poco il numero dei suoi abitanti (stima 1974: 4.672.385, che corrisponde a una ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] hanno contribuito in misura più rilevante i comuni con una popolazione compresa tra i 5000 e i 10.000 residenti, passati Andria, Metaponto I, ibid., 1975, suppl.; AA. VV., Metaponto II, ibid., 1977, suppl.; Istituto It. Preistoria e Protostoria, Atti ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo più importante delle scienze biologiche negli ultimi decenni è stato indubbiamente quello che ha consentito di spingere l'indagine dei fenomeni vitali nell'ultra-microscopico, fino a raggiungere [...] allarme che si è destato in seguito alle alterazioni sempre più gravi che il progresso tecnologico, l'aumento della popolazione umana, e le esigenze di miglioramento delle condizioni di vita hanno determinato nell'ambiente naturale. Si è diffusa la ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...