(App. IV, I, p. 246)
Stato dell'America Centrale istmica, indipendente dal 21 settembre 1981 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato alla Comunità Economica Europea. [...] Honduras Britannico (v. XVIII, p. 556; App. II, i, p. 1189; III, i, p. 817; IV, ii, p. 137).
Ampio 22.965 km2, il B. a più di 1100 m, anche se nel complesso sono modeste.
La popolazione, che ammontava a 145.353 ab. alla data dell'ultimo censimento ( ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67)
Eugenia BEVILACQUA
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Secondo il censimento del 1950 la popolazione era di 144.263 ab. con una densità di 1,4 ab. per [...] risulta di 48.682 unità. Dato lo sviluppo dell'attività peschereccia e l'importanza strategica assunta dall'isola, la popolazione tende ad accentrarsi nei luoghi costieri con un fenomeno di urbanesimo.
Economia. - La posizione dell'I. tra l'Europa ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205)
Gaetano FERRO
Il territorio di questa regione ha subìto una modesta riduzione (circa 38 km2) in seguito alla cessione alla Francia di esigui lembi della val [...] di attive correnti di immigrazione, provenienti sia dall'entroterra sia da altre regioni d'Italia (il movimento naturale della popolazione della provincia di Genova dal 1951 in poi si chiude infattì con un saldo addirittura negativo; d'altro lato la ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262)
Annie LUCHETTI
Popolazione.- La popolazione residente delle M., che secondo il censimento del 1951 ammontava a 1.364.030 ab., da una valutazione del 31 dicembre [...] 1959 è risultata pari a 1.379.527 ab. L'aumento demografico è stato continuo e costante nelle province di Ancona e Ascoli Piceno, mentre una graduale diminuzione si è registrata in quelle di Macerata e ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di Guglielmo il Conquistatore, la riforma procede, favorita dal re, diretta da Lanfranco. Quando Alessandro II muore, il 21 aprile 1073, il popolo proclama in S. Pietro in Vincoli Ildebrando: l'elezione tumultuaria è presto resa regolare e Gregorio ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] paesi mediterranei, dalla seconda metà del sec. II a. C., ai primi decennî dopo l'era volgare, giovarono grandemente anche ai progressi delle conoscenze geografiche. I Greci, popolo essenzialmente marinaro, avevano riconosciuto i paesi costieri: ora ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] si fosse mantenuta neutrale durante l'assedio di Costantinopoli, cessò di essere colonia genovese; Maometto II trattò generosamente la popolazione cristiana latina (franca), riconoscendone alcuni privilegi, in base ai quali si costituì la "Magnifica ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] esercito oggi ha cessato dall'essere casta chiusa per divenire il popolo in armi, ma persino chi non impugna le armi è una D. Nokes e H. P. Briges, The law of the aviation, II: War and neutrality, Londra 1930.
Contrabbando di guerra. - Si suole ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] contribuendo assai al suo esatto rilevamento topografico. Sotto Caterina II il tedesco P. S. Pallas percorse gran parte 10, o 20, o 50, o più kmq. (penisola di Ciukci). Poco popolate sono anche Sachalin (2 ab. a kmq.) e la penisola di Camciatca (1 ab ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] alla cultura etrusca, ma coinvolge anche la storia delle altre popolazioni italiche e di Roma.
Roma stessa continua a essere oggetto comunitario, divenute, soprattutto dall’età del Bronzo antico II in poi, sedi del potere politico di élites emergenti ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...