THAILANDIA (App. III, 11, p. 952)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Oscar Botto
La popolazione (45.100.000 ab. secondo una stima del 1978), che è più che raddoppiata nel periodo post-bellico, [...]
Storia (v. siam, XXXI, p. 625; App. I, p. 1002; II, 11, p. 818). - Alla morte di Sarit Thanarat (dicembre 1963), il a "sinistra", avendo cercato di stabilire rapporti con la Cina popolare e di migliorare le relazioni col governo di Hanoi. Il 6 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] Come altri paesi latino-americani, l'E. è stato ed è tuttora teatro di un intenso e rapido processo d'inurbamento della popolazione.
L'armatura urbana presenta due poli principali: la capitale, Quito (1.487.500 ab. nel 1997, contro i 500.000 del 1970 ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, i, p. 707; III, i, p. 447; IV, i, p. 540; V, i, p. 747)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C.R. ha confermato di essere [...] - 2640 dollari USA nel 1997 - assieme a quello di Panamá, è il più elevato dell'America Centrale.
Fra il 1984 e il 1998 la popolazione costaricana è passata da 2.416.809 a 3.841.000 unità, mentre nel 1970 era di 1.700.000 ab., con una crescita rapida ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] Brasile e la Germania occidentale. Fra i paesi importatori quello che ha più incrementato i suoi acquisti è stata la Repubblica Popolare Cinese, che nell'ultimo anno è passata da 178.000 dollari di acquisti a ben 4 milioni, rappresentati da carni e ...
Leggi Tutto
Honduras
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, i, p. 1188; III, i, p. 815; IV, ii, p. 136; V, ii, p. 570)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il paese continua [...] nicaraguensi e ancora oggi l'H. costituisce una base d'appoggio strategica dell'aeronautica militare degli Stati Uniti.
La popolazione honduregna continua a crescere, sebbene con ritmo più lento che in passato, in base a un incremento connesso al ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 664; App. II, I, p. 893)
Secondo le teorie più recenti si definisce e. biologica "il mutamento nella diversità e l'adattamento di popolazioni di organismi". L'e. è ormai scientificamente dimostrata: [...] della selezione è comunque il fenotipo. Per questo certi geni moderatamente nocivi permangono nel pool genico della popolazione: le singole componenti del fenotipo non sono sottoposte separatamente alla selezione ma solo in quanto parti dell ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] . Nelle quattro città principali (Beirut, Sidone, Tripoli e Zahle) si calcola che risieda attualmente circa un terzo della popolazione totale. Non si conosce esattamente il numero degli arabi rifugiati dalla Palestina dopo la creazione dello stato d ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Attualmente il N. è diviso amministrativamente in 16 dipartimenti e una [...] San Juan, formato dalla sezione meridionale del Chontales e del dipartimento di Zelaya e dalla comarca di S. Juan del Norte.
Popolazione. - Il censimento del 1950 ha dato un risultato di 1.057.023 ab., che secondo una valutazione del 31 dicembre 1959 ...
Leggi Tutto
Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] nel 1996, del 3,3% nel 1997 e del 3,5% nel 1998.
L'allevamento, fondamento della cultura e delle tradizioni della popolazione, è oggi in crisi, sia per la sua modesta redditività, sia per l'inaridimento delle steppe sopra ricordato. Con l'aiuto dell ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084)
Manfredo Vanni
Situata alla convergenza di due grandi strade transalpine, quella del Gran S. Bernardo e quella del Piccolo S. Bernardo, la valle della [...] dalle varie regioni dell'Italia Meridionale. In totale la popolazione residente della valle, da 94.140 ab. nel 1951 della Valle d'Aosta, in Boll. Com. Glaciologico It., n. 4, II serie, Torino 1958; G. Morandini, M. Vanni, Le osservazioni sul manto ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...