Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] d'avanguardia, che il G. deteneva, ma a cui si contrapponeva la profonda ostilità a una militarizzazione del paese da parte del popolo giapponese, l'unico sul pianeta ad aver subito il trauma atomico.
La scelta, per il G., sembrava dunque tornare al ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] costa del Pacifico; quanto alle regioni di prateria, sono preferite le città di Edmonton e Regina. Quasi il 50% della popolazione canadese risiede in agglomerati urbani con più di 100.000 abitanti.
Nel 1961 gli abitanti di origine britannica erano 7 ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] nel XVIII vol. dell'Enciclopedia Italiana e nelle App. II -V.
Al di là delle sue formidabili applicazioni in terapia tolleranza centrale, vale a dire quel meccanismo per cui la popolazione di linfociti T che lascia il timo viene resa tollerante ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE
Gian Mario Polacco
Giovanni Antonucci
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 439; App. II, II, p. 964; III, II, p. 914; IV, III, p. 600)
Sistemi televisivi, sviluppi tecnici e loro diffusione. [...] territoriale (non esistono paesi che ne siano ancora privi e, nella maggior parte dei casi, è interessata tutta la popolazione), quanto nella penetrazione delle abitudini (in media una quota costante di ore giornaliere viene impiegata nel vedere la t ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] 1951, seguito a quello del 1937-39 (cfr. App. II, 11, p. 28), aveva già mostrato qualche segno dell' 7 milioni di unità umane nelle industrie. Ciò significa che circa metà della popolazione attiva nel Regno Unito (49,2%) e in Germania (45,8%) ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] di come questa è ripartita sul territorio (popolazione urbana, popolazione rurale), nonché delle modalità tecniche di captazione, osmosi inversa e ultrafiltrazione, in App. IV, i e ii). Gli altri trattamenti, invece, sono rimasti legati a tecnologie ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] raggiungeva i tre milioni e mezzo in Pakistan e più di due milioni in Iran, per un totale di 1/3 circa della popolazione del paese. Si calcolava inoltre che altri due milioni fossero i profughi interni diretti a Kābul e nelle città principali, più di ...
Leggi Tutto
Botanica. - Questa parola fu proposta nel 1866 da E. Haeckel (Gen. Morph. der Organismen, Jena 1866, I, p. 238 e II, p. 286) per indicare la parte della fisiologia che si occupa delle funzioni di relazione [...] inquilini esplica, come nelle società umane, azioni di carattere altruistico; nessuno dei componenti vive a spese della popolazione, eccettuati eventuali simbionti. Il nome di sociologia vegetale sembra, quindi, ad alcuni arbitrario o, almeno, troppo ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] , a 1.091.830, dei quali 746.064 nella Tripolitania, 291.328 nella Cirenaica e 54.438 nel Fezzàn. La densità media della popolazione era quindi passata nell'intervallo 1936-1954 da 0,48 ab. per km2 a 0,60 circa. Gli Italiani residenti nella L. sono ...
Leggi Tutto
(III, p. 580; App. I, p. 127; II, I, p. 209; IV, I, p. 137)
Sistemi di verifica sempre più attendibili, grazie alla messa a punto di tecniche di laboratorio e metodologie statistiche raffinate, hanno permesso [...] diversi livelli con tempi e modalità calibrati alle effettive capacità fisiche degli individui, in rapporto ai parametri della popolazione.
Un'altra applicazione pratica dell'a. di grande interesse sociale è lo studio delle relazioni tra l'individuo ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...