HAITI (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, 1, p. 1175; III, 1, p. 805)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Dal 1962 la Repubblica di H. è divisa in 9 dipartimenti, per effetto dell'istituzione di quattro [...] restando il francese la lingua ufficiale, nei pubblici servizi viene impiegato anche il linguaggio creolo usato dalla maggior parte della popolazione.
Tra i censimenti 1950 e 1971 gli abitanti sono saliti da 3.097.304 a 4.314.628 (incremento medio ...
Leggi Tutto
UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057)
Eugenia BEVILACQUA
Secondo il censimento del 1951, nell'U. vi era una popolazione residente di 803.918 ab.; l'aumento annuo dal 1936 è di 0,7%. L'aumento [...] 228.000 e 301.000 capi; gli altri animali (ovini, caprini, cavalli) sono invece in forte diminuzione.
Secondo il censimento del 1951 la popolazione attiva era composta di 342.448 unità, di cui 192.761 addetti all'agricoltura e il resto a varî rami di ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] e a 70°41′ di long. O., sul fiume Mapocho. La sua popolazione è andata aumentando in maniera straordinaria: dai 115.000 abitanti nel 1865 si P. Denis, Amérique du Sud, in Géogr. universelle, XV, ii, Parigi 1927 (con bibliografia sino al 1927); J. E. ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] risultati e la facile programmazione su computer ha reso molto popolare il filtro di Kalman, che viene utilizzato per una . Lindley, Introduction to probability and statistics, i. Probability, ii. Inference, Cambridge 1970; K.V. Mardia, Families of ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] di 0,2 ab. per kmq.
Sempre secondo il Bowman, l'80% della popolazione della Bolivia vive su un'area che è soltanto il 15% della totale, e generale: A. d'Orbigny, Voyage dans l'Amérique méridionale, II, Parigi 1839-43; III, Parigi 1842 e 1844; F. ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] colle armi, ma con l'inganno.
Dalla fine del secolo II Ravenna fu capitale della Flaminia e dalla fine del IV dell l'Emilia, misurando appena 1860,58 kmq., ed è anche la meno popolata (272.500 ab. nel 1931). Per densità essa invece viene quarta dopo ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] era del 45% (22,7 milioni su 50,6). D'altro canto nel 1971 il numero degli addetti in agricoltura costituiva il 17,2% della popolazione attiva, ma nel 1961 tale quota era del 29,1%, nel 1951 del 42,2%, nel 1931 del 51%. In valori assoluti, nel 1951 ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] 1000 mm. I venti predominanti sono quelli del I e del II quadrante.
Flora e vegetazione. - Data la posizione del territorio sarebbe di 5 ab. per kmq.
Le zone dove la popolazione è più densa si trovano lungo il fiume Paraguay e specialmente nelle ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] 20.764 km2, densità 132) o della Scozia (5.226.000 ab. su 78.772 km2, densità 66).
Il movimento naturale della popolazione non presenta differenze sostanziali tra le varie regioni. Il coefficiente di natalità dal 15,5‰ nel 1955 è salito fino al 18,8 ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] quella delle donne. Riguardo alla religione, l'85% della popolazione era di musulmani, con massima del 98,5% nel qā'id-i a‛ẓam (capo supremo) Moḥammed ‛Alī Jinnāḥ (v. App. II, 11, pp. 6-7), principale artefice del P. e suo primo governatore ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...