Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] , pur apprezzando il lavoro di Placide Tempels, La filosofia bantu (1945), si evidenziarono i limiti di tale filosofia, che ma in compagnia di altre culture escluse, senza confondere i popoli con i loro sistemi di governo. Con la sola speranza che ...
Leggi Tutto
żulu (o żulù) s. m. e f. e agg. [dal bantu umuzulu, pl. amazulu; la pron. żulù, pur essendo molto diffusa, è meno corretta e riproduce il fr. zoulou]. – 1. Nome degli appartenenti a un gruppo etnico di lingua bantu del Natal, nella Repubblica...
tembe
tèmbe s. m. [dall’ingl. tembe, voce di origine bantu], invar. – Tipo di abitazione ovale e ribassata, forma adatta a resistere ai venti della pianura, di pianta oblunga, pareti e tetto di pali intonacati d’argilla, con ingresso laterale,...
Popolazione bantu del Malawi, stanziata nelle pianure sulle rive nord-occidentali del Lago Malawi e sulle colline boscose fra il bacino del basso Rukuru e il fiume Songwe. Sono dediti all’allevamento e alla coltura delle banane, riuniti in villaggi...
Popolazione bantu dell’Africa orientale, stanziata nel bacino del Rovuma fino ai fiumi Lujenda e Luchilingo. Gruppi Y. si estendono a Nord in Tanzania e a Sud occupano i territori a mezzogiorno del Lago Malawi; sono inoltre molto diffusi nel...