POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] regole mendeliane, il gruppo di individui che s'incrociano viene indicato come popolazione mendeliana.
La genetica di p. fa spesso ricorso all'aiuto della statistica, che permette, attraverso la descrizione di un campione, di definire le proprietà ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] significati, W. Sombart (1924) escogita il concetto di m. statistica per dire di «una moltitudine di persone che agiscono in modo interessi e orientare le scelte politiche di vasti strati di popolazione. Scuola di m. Espressione usata, di solito in ...
Leggi Tutto
Statistico e sociologo italiano (Motta di Livenza 1884 - Roma 1965); prof. univ. dal 1910, ha insegnato a Cagliari, Padova e Roma (dal 1925 al 1954); fondatore e preside (dal 1936 al 1954) della facoltà [...] linee di patologia economica (1935; 5a ed. 1952); Memorie di metodologia statistica (1938); Le rilevazioni statistiche tra le popolazioni primitive (2a ed. 1941); Teorie della popolazione (1945); La misura dei fenomeni collettivi (1948); Lezioni di ...
Leggi Tutto
Statistico italiano (Milano 1840 - Roma 1920); prof. nella scuola superiore di commercio di Venezia, consigliere di stato (1898-1909), senatore (1900), presidente dell'Istituto internazionale di statistica, [...] nuova politica dell'emigrazione e scrisse saggi pregevoli: Della statistica nei suoi rapporti coll'economia politica e colle altre scienze affini, 1869; Del movimento della popolazione in Italia, 1876; Sul movimento dell'emigrazione italiana, 1886 ...
Leggi Tutto
Demografo italiano (San Severino Marche 1866 - Cesolo, San Severino Marche, 1940); prof. di statistica all'univ. di Pavia e di economia agraria alla Bocconi di Milano, socio nazionale dei Lincei (dal 1932), [...] sociali ed economici: Del valore statistico delle cifre del commercio internazionale (1903); Classi sociali e delinquenza in Italia nel periodo 1891-1900 (1910); Dell'emigrazione italiana (1912); Studi sulla popolazione italiana in pace e in guerra ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Rosanna Memoli
La definizione di m. s. si è arricchita nel tempo di nuovi elementi che contribuiscono ad ampliare l'insieme delle conoscenze teoriche sulle modalità di approccio allo [...] tipo di relazione non è equivalente a un'associazione statistica multipla; ess richiede infatti un esame che approfondisca l l'11,7% delle famiglie residenti, il 13,2% dell'intera popolazione, il 5,2% in più rispetto al valore dell'anno precedente ( ...
Leggi Tutto
Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] Comuni) e quella 'di censimento' (cioè, come definita nei censimenti ufficiali della popolazione). Occorre anche qui fare molta attenzione a come i dati statistici vengono rilevati ed elaborati. Particolarmente in Italia, si è avuto un cambiamento ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] a cura del Centro Studi TCI, Milano 1995.
ISTAT, Indagine statistica sui musei e le istituzioni similari. Dicembre 1992, Roma 1995.
la raccolta degli oggetti e dei documenti di arte popolare, corredate di questionari, indicazioni e appunti per il ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] perde molto rapidamente e ciò rende impossibile, se non in termini statistici, la previsione dello stato di tali parti, noto quello all esseri viventi e quelli relativi alla dinamica delle popolazioni (v. oltre), nonché i modelli macroeconomici di ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...