Antica popolazioneitalica, abitante nell’estremità meridionale del Lazio sulle rive del Liri (capitale odierna Sessa Aurunca). Gruppo latino-falisco (Protolatini), di origine indoeuropea e con una economia [...] agricola, agli inizi del V secolo a.C. circa subirono l'invasione dei Volsci, attratti dalla fertilità del territorio. Combatterono contro i Romani, secondo la tradizione nel 505 e nel 495 a.C., ma furono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] o lo mettevano in relazione con il lat. vitulus «vitello». Secondo studiosi moderni, Italia significherebbe «terra degli Itali» e gli Itali sarebbero stati una popolazioneitalica che aveva per totem il vitello. Il nome designava dapprima (Ecateo) l ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] ampliamento.
Storia
Dall'antichità all'Alto Medioevo
Città dell’Apulia (Barium) nel territorio dei Peucezi – antica popolazioneitalica di origine illirica stanziata in età preromana nella parte centrale della Puglia – la città viene ricordata per ...
Leggi Tutto
Nome latino di un’antica colonia greca nella Campania meridionale, e dal 1926 anche nome ufficiale (in sostituzione dell’it. Pesto) di un piccolo centro (980 ab.), sorto accanto alle rovine di quella colonia [...] aiutò i Sibariti a ricostruire la loro città distrutta da Crotone. Alla fine dello stesso secolo cadde in potere della popolazioneitalica dei Lucani, che volsero il nome greco in Paistos (o Paistom). Il 4° sec. segna il momento di massima espansione ...
Leggi Tutto
(gr. Σικελοί) Antica popolazione, già stanziata attorno al 1000 a.C. nella Sicilia orientale e dall’8° sec. in poi soggetta a pressione e conquista da parte dei coloni greci. I tentativi di affrancamento, [...] quello guidato da Ducezio nel 5° sec., non ebbero esito duraturo.
Secondo molti studiosi, i S. sarebbero una popolazioneitalica di origine indoeuropea, immigrata in Sicilia sul finire del 2° millennio a.C. L’ipotesi sembra confermata dai relitti ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] in onore della Sirena, in seguito alle prescrizioni di un oracolo.
Alla fine del V sec. a.C. esponenti della popolazioneitalica dei Campani, che nel 421 a.C. conquistarono Cuma, si inserirono nella compagine sociale di N., dove assunsero posti di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] è data da due graffiti sul fondo di vasi acromi, attestanti un nome osco in lettere greche. Di un’altra popolazioneitalica, i Taureani, ci forniscono notizie scavi recenti in località Mella di Oppido Mamertino, con la testimonianza di bolli con l ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Aurunci
Pierfrancesco Talamo
Gli aurunci
Antica popolazioneitalica, nota nelle fonti classiche anche con il nome di Ausoni. Il problema delle origini è piuttosto [...] Volsci, che si incuneano tra gli Aurunci e le popolazioni del Lazio meridionale, si ha il distacco dalle comunità -25, 158-77.
M. Cristofani, Per regna Maricae, in Due testi dell’Italia preromana, Roma 1996, pp. 8-35.
C. De Simone, La nuova iscrizione ...
Leggi Tutto
Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] , fondato sull’analisi comparativa interna delle singole iscrizioni; infine, partendo dall’evidente affinità culturale dei popoli dell’Italia centrale, si cerca d’interpretare le formule etrusche con l’aiuto delle analogie offerte da formule ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...