• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Biografie [13]
Storia [10]
Geografia [5]
Letteratura [5]
America [4]
Arti visive [2]
Geografia umana ed economica [2]
Religioni [2]
Storia dell astronomia [1]
Astronomia [1]

Cali

Enciclopedia on line

Cali Città della Colombia occidentale (2.139.535 ab. nel 2007), fondata nel 1536 per ordine del conquistador spagnolo S. de Belalcázar. Capoluogo del dipartimento di Valle del Cauca, alla confluenza del fiume [...] e ferrovie che la collegano al porto di Buenaventura sul Pacifico e alle città di Bogotá, Medellín e Popayán. Attivo centro commerciale e industriale (industrie tessili, meccaniche, chimiche, alimentari, tabacchifici, calzaturifici); vi è sorta, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CONQUISTADOR – OLEODOTTO – COLOMBIA – MEDELLÍN – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cali (1)
Mostra Tutti

BUENAVENTURA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Colombia (dipartimento di Valle del Cauca), situata su una piccola isola in fondo alla Bahía del Chocó. Il suo porto, formato da un ampio e profondo estuario, costituisce il più importante [...] . L'apertura della ferrovia che la congiunge con Cali (1914), prolungata verso nord fino a Cartago e verso sud fino a Popayán, ha dato un grande impulso ai suoi traffici e al suo sviluppo demografico e topografico: il porto ebbe un movimento di 6000 ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO – COLOMBIA – ESTUARIO – POPAYÁN – BAHÍA

CAUCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Dipartimento della Colombia, che si affaccia alla costa del Pacifico ed è compreso fra i dipartimenti della Valle del Cauca, di Tolima, di Huila, i commissariati del Caquetá e del Putumayo, e il dipartimento [...] alto 500-600 m., che una soglia separa dalla Valle del Cauca, la parte superiore della quale, il cosiddetto Piano di Popayán, dell'altitudine media di 1700 m., appartiene pure al dipartimento. Su 28.065 kmq. di superficie vivevano nel 1928 332.585 ... Leggi Tutto
TAGS: CARBON FOSSILE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – COLOMBIA – POPAYÁN

BELALCÁZAR, Sebastián Moyano detto de

Enciclopedia Italiana (1930)

Conquistatore spagnolo. Nato nel 1495 a Belalcázar (Cordova), seguì in America Pedro Arias Dávila e prese parte alla conquista del Nicaragua. La sua attività personale comincia tuttavia solo più tardi: [...] , fondandovi le città di San Francisco de Quinto e di Santiago de Guayaquil; poi, nel 1536, parte alla volta del Popayán (il mitico Eldorado). Anche in questa regione, di cui è nominato governatore durame un viaggio in Spagna (1539), fonda centri ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE GUAYAQUIL – CARTAGENA DE INDIAS – PEDRO ARIAS DÁVILA – SAN FRANCISCO – NICARAGUA

CÁRDENAS, Bernardino de

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Chuquisaca (oggi Sucre, Bolivia), s'ignora in quale anno; morì a Santa Cruz de Sierra nel 1668. Entrò giovane tra i francescani; nel 1643 fu fatto vescovo di Asunción nel Paraguay, e di là insieme [...] combattuta dal fiero francescano e dai gesuiti. Inutilmente al C. venne offerto, per rimuoverlo dalla sede paraguayana, il vescovado di Popayán; solo nel 1666 egli accettò quello di Santa Cruz de la Sierra Nevada, dove morì. Rimangono di lui: Manual ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA CRUZ DE SIERRA – SIERRA NEVADA – FRANCESCANI – ASUNCIÓN – PARAGUAY

PASTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTO (S. Juan de Pasto; A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Città della Colombia meridionale, capoluogo del dipartimento di Nariño e sede vescovile, situata su un fertile altipiano a 2595 m. s. m., ai [...] , ecc.) e di commerci, che sono relativamente attivi. Nei dintorni vi sono miniere d'oro. Una strada collega Pasto con Popayán, un'altra con Ipiales (confine con l'Ecuador); è in costruzione una ferrovia che la unirà col porto di Tumaco, sul ... Leggi Tutto

ECUADOR

Enciclopedia Italiana (1932)

Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] il paese veniva occupato dai conquistatori del Perù e venivano fondate le prime città come Quito (1534), Cuayaquil (1535), Popayán (1536). Gonzalo Pizarro nel 1540 superava la catena andina e discendeva per lungo tratto la valle del Río Napo. Faceva ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ANACARDIUM OCCIDENTALE – GOLD EXCHANGE STANDARD – IGNACIO DE VEINTEMILLA – GABRIEL GARCÍA MORENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECUADOR (15)
Mostra Tutti

CASTELLANOS, Juan de

Enciclopedia Italiana (1931)

Cronista spagnolo, nato nel 1522 in Alanís (Siviglia). Giovanissimo s'imbarcò per l'America, assistendo alla conquista della Nueva Granada. Nel 1559 ottenne gli ordini di sacerdote, e nel 1561 fermò la [...] Trinità, ecc. La seconda, che segue la spedizione nel Venezuela, e la terza, che ritesse la storia di Cartagena, Popayan e Antioquía, furono impresse soltanto nell''800 (vol. IV della Bibl. de Aut. Españoles), sebbene si divulgassero manoscritte. La ... Leggi Tutto
TAGS: PORTO RICO – VENEZUELA – CARTAGENA – COLOMBIA – SIVIGLIA

MAGDALENA, Río

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGDALENA, Río (A. T., 149-150 e 153-154) Emilio Malesani Grande fiume dell'America Meridionale, del versante del Mare Caribico lungo circa 1350 km., con un bacino di oltre 300.000 kmq. e una portata [...] del Magdalena, scorre in direzione nord entro un'ampia e ricca valle compresa tra le Cordigliere Centrale e Occidentale: bagna Popayán e Cali e attraversa in parte il ricco dipartimento di Antioquia. Nonostante la notevole portata, il Cauca non è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGDALENA, Río (1)
Mostra Tutti

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] questa frase spaventevole: "Oí á muchos españoles decir en el Nuevo Reino de Granada, que de allí á la gobernación de Popayán no se podia errar el camino, porque los huesos de hombres muertos (indios) los encaminaba". Un familiare di Aracedo, tale ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali