• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Biografie [13]
Storia [10]
Geografia [5]
Letteratura [5]
America [4]
Arti visive [2]
Geografia umana ed economica [2]
Religioni [2]
Storia dell astronomia [1]
Astronomia [1]

Montúfar, Carlos de

Enciclopedia on line

Militare e patriota ecuadoriano (Quito 1780 - Popayán 1816). Nel 1811 costituì a Quito una seconda giunta di governo, dominata dalla locale aristocrazia creola, che fu sciolta dagli Spagnoli l'anno seguente; [...] ne era vicepresidente suo padre, Juan Pío marchese di Selva Alegre, già presidente della prima giunta (nata dall'insurrezione antispagnola dell'ag. 1809 e abbattuta nell'ott. seguente). Arrestato e inviato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOCRAZIA – POPAYÁN – PANAMA – QUITO

ARBOLEDA, Julio

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Popayȧn (Colombia) il 9 luglio 1817. Di famiglia aristocratica, fu educato in Italia e in Inghilterra. Fin dal 1840 entrò nella vita pubblica colombiana; per le sue campagne militari e giornalistiche [...] trovò (in Giovanni Castellanos) notizie sul leggendario motivo della ribellione dei fratelli Gonzalo e Alvaro de Oyón, esiliati a Popayán da Gonzalo Pizarro, e dei fatali amori del primo con la sfortunata Pubenza. Il poema, incompiuto, frammentario e ... Leggi Tutto
TAGS: GONZALO PIZARRO – INGHILTERRA – DITTATORE – COLOMBIA – ANARCHIA

González de Mendoza, Juan

Enciclopedia on line

Agostiniano e scrittore spagnolo (Torrecilla de Cameros, Logroño, 1545 - Popayán 1614). Esercitò il suo ministero religioso in Messico; fu vescovo di Lipari, che governò per mezzo di un vicario, e di Chiapa; [...] arcivescovo di Popayán. Recatosi come ambasciatore di Filippo II a Pechino, visitò alcune regioni della Cina (1580-83); lasciò una relazione del viaggio nella Historia de las cosas más notables, ritos y costumbres del gran reino de la China (1585). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – LOGROÑO – POPAYÁN – MESSICO – PECHINO

VALENCIA, Guillermo

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENCIA, Guillermo Poeta e uomo politico colombiano, nato a Popayán il 20 ottobre 1873. La sua personalità s'è imposta nella vita culturale e politica della sua patria; e nel suo temperaperamento ricco [...] ed esuberante e nella sua educazione disciplinata sempre da un sicuro senso umanistico, il V. è tra i migliori rappresentanti dell'aristocrazia intellettuale dell'America latina. Organizzatore dell'istruzione ... Leggi Tutto

Purace

Enciclopedia on line

Purace Vulcano attivo delle Ande della Colombia (4700 m), situato nella Cordigliera Centrale a E di Popayán. L’ultima eruzione ha avuto luogo nel marzo 1977. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: COLOMBIA – POPAYÁN – ANDE

Agostino dalla Coruña

Enciclopedia on line

Agostiniano (n. La Coruña 1510 - m. 1590), per venti anni missionario (1533-53) e poi professore di teologia nel Messico, provinciale dell'ordine, vescovo di Popayán. Difese gli indigeni (1562) e scrisse [...] una Relación histórica della sua missione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINIANO – TEOLOGIA – MESSICO

Belalcázar, Sebastián Moyano detto de

Enciclopedia on line

Conquistatore spagnolo (Belalcázar, Cordova, 1495 - Cartagena de Indias 1551), seguì in America P. Arias Dávila e prese parte alla conquista del Nicaragua, poi del Perù (1532) con F. Pizarro. Nel 1536 [...] guidò una spedizione nel Popayán (il mitico Eldorado) e lo sottomise. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTAGENA DE INDIAS – NICARAGUA – CORDOVA – POPAYÁN – PIZARRO

Rueda Aparicio, Luis José

Enciclopedia on line

Rueda Aparicio, Luis José. - Ecclesiastico colombiano (n. San Gil, Santander, 1962). Ordinato sacerdote nel 1989, ha conseguito la licenza in Teologia morale presso l'Accademia Alfonsiana di Roma. Nel [...] 2012 è stato nominato vescovo di Montelíbano, poi arcivescovo di Popayán e successivamente di Bogotá. Nel 2021 è stato eletto presidente della Conferenza episcopale colombiana e nel 2023 è stato creato cardinale da Papa Francesco. ... Leggi Tutto
TAGS: PAPA FRANCESCO – ARCIVESCOVO – SANTANDER – CARDINALE – ROMA

COLOMBIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá. Sommario. - Geografia: Nome [...] 42.000 ab.), 5 tra i 1000 e i 2000 m. (Medellín, 120.000 abitanti; Ibagué, 56.000; Pereira, 50.000; Bucaramanga, 44.000; Popayán, 31.000) e 6, infine, oltre i 2000 m. (Bogotá, la capitale, 270.000 ab.; Manizales, 81.000; Pasto, 43.000; Sonsón, 30.000 ... Leggi Tutto
TAGS: DIPARTIMENTO DI CUNDINAMARCA – FRANCISCO DE PAULA SANTANDER – ANTONIO CABALLERO Y GÓNGORA – GONZALO JIMÉNEZ DE QUESADA – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBIA (15)
Mostra Tutti

OBANDO, José Maria

Enciclopedia Italiana (1935)

OBANDO, José Maria Nardo Naldoni Uomo politico colombiano, nato a Caloto (Cauca) nel 1795. Fu dapprima nell'esercito realista, dal quale si staccò nel 1822, per passare in quello di Bolívar, e si distinse [...] col generale J. H. Lópe., prese le armi contro il governo di Bolívar e riportò due successi a Ladera e a Popayán. Nominato dal presidente Caicedo ministro della Guerra, non accettò l'incarico, preferendo andare a combattere contro l'Ecuador che aveva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBANDO, José Maria (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali