• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
84 risultati
Tutti i risultati [224]
Biografie [84]
Musica [111]
Cinema [26]
Musica leggera e jazz [15]
Arti visive [12]
Temi generali [8]
Geografia [6]
Letteratura [6]
Generi e ruoli [6]
Musica per continenti e paesi [5]

Police

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Police Ernesto Assante Un terzetto tra pop e rock La versatile rock band inglese dei Police, nata nel 1977 a Londra, ha creato un linguaggio inedito nel panorama musicale tra la fine degli anni Settanta [...] esordi, i Police raggiunsero il grande pubblico con canzoni che lambiscono territori più pop come Don’t stand so close to me e De do do do lineari di facile presa pop come Every breath you take si alternavano cavalcate rock come Synchronicity II e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Battiato, Franco

Enciclopedia on line

Battiato, Franco Cantautore e compositore italiano (Ionia, Catania, 1945 - Milo, Catania, 2021). Raggiunto il successo con una personale reinterpretazione del pop, caratterizzata da citazioni colte, un uso innovativo dell'elettronica [...] attenzione verso la tradizione colta. Vita e opere Dopo un periodo di studio e di sperimentazione, tra musica classica e rock d'avanguardia, negli anni Settanta ha dato il via alla pubblicazione di numerosi album (il primo, Fetus, del 1971, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – FESTIVAL DI SANREMO – OPERA LIRICA – AVANGUARDIA – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Battiato, Franco (1)
Mostra Tutti

Rolling Stones

Enciclopedia on line

Rolling Stones {{{1}}} Gruppo inglese di musica rock, considerato, accanto ai Beatles, il gruppo più rappresentativo degli anni Sessanta e Settanta, contribuendo in maniera determinante, forse anche più del quartetto [...] da Ron Wood (n. 1947), la musica del gruppo si orienterà in maniera più decisa verso un'originale miscela di rock'n'roll, blues, soul e pop che farà crescere ancora di più, durante tutti gli anni Settanta, il successo della formazione. La band, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE ROLLING STONES – AFROAMERICANO – MICK JAGGER – INGHILTERRA – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rolling Stones (2)
Mostra Tutti

Ligabùe, Luciano

Enciclopedia on line

Ligabùe, Luciano Cantautore italiano (n. Correggio 1960). Dopo alcuni suoi brani incisi da altri interpreti, nel 1990 riscuote un immediato successo col primo album Ligabue. Il suo linguaggio musicale contiene elementi [...] rispetto alla tradizione della canzone d'autore italiana, con sonorità spesso vicine al rock. Tra i suoi album successivi si ricordano: Lambrusco, coltelli, rose e pop corn (1991), Sopravvissuti e sopravviventi (1993), A che ora è la fine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORREGGIO – DVD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ligabùe, Luciano (2)
Mostra Tutti

Battisti, Lucio

Enciclopedia on line

Battisti, Lucio Cantante e compositore di musica leggera italiano (Poggio Bustone 1943 - Milano 1998). Ha coniugato in un'accezione originale la vena melodica tipica della canzone italiana con sonorità, arrangiamenti [...] and blues, del rock, latini, e altro ancora. Vita e opere L'inizio dell'attività di cantante risale alla fine degli anni Sessanta. La musica delle sue fortunate canzoni risentiva particolarmente dell'influenza del pop americano. Nel 1965 avviò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RHYTHM AND BLUES – LUCIO BATTISTI – POGGIO BUSTONE – MUSICA LEGGERA – CONTRABBASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Battisti, Lucio (2)
Mostra Tutti

Stewart, Rod (propr. Roderick David), Sir

Enciclopedia on line

Stewart, Rod  (propr. Roderick David), Sir Cantante britannico (n. Londra 1945). Dapprima influenzato dallo skiffle e dal british blues, sul finire degli anni Sessanta si è orientato verso il nascente glam rock: insieme a R. Wood si è unito ai [...] S. è stato impegnato nella rivisitazione di vecchi brani americani pop (il risultato sono i quattro dischi di The great American Songbook usciti dal 2002 al 2005), rock (Still the same... Great rock classics of our time, 2006) e soul (Soulbook, 2009 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – POP, ROCK – LONDRA

Mars, Bruno

Enciclopedia on line

Mars, Bruno Mars, Bruno. - Nome d’arte del cantautore statunitense Peter Hernandez (n. Honolulu 1985). Figlio d’arte, ha iniziato a esibirsi sul palco sin da bambino e ha cominciato a suonare con la band di famiglia, [...] e la sua fonte di ispirazione è sempre stata M. Jackson. La sua musica è influenzata da vari generi, come reggae, R&B, pop, soul, rock e funk. Dopo il diploma si è trasferito a Los Angeles dove ha iniziato a comporre brani per altri artisti e ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAMMY AWARDS – LOS ANGELES – CHITARRA – HONOLULU – R&B

Boy George

Enciclopedia on line

Boy George Pseudonimo del cantante britannico George Alan O'Dowd (n. Eltham, Londra, 1961). Giunto alla ribalta con i Culture Club, si è fatto notare anche per il look androgino con cui ha conquistato la scena londinese [...] .com (2003), in collaborazione con i più interessanti musicisti inglesi, dimostrando un'influenza glam rock che si può far risalire a D. Bowie e I. Pop. Nel 2005 ha pubblicato Straight, il suo secondo libro autobiografico, allegato all'EP omonimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMOSESSUALITÀ – DISC JOCKEY – ANDROGINO – R&B – LONDRA

Blink 182

Enciclopedia on line

Blink 182 Gruppo musicale statunitense nato nel 1992 su iniziativa di T. DeLonge, M. Hoppus, e S. Raynor (sostituito nel 1998 da T. Barker). Dopo qualche demo e Cheshire Cat (album del 1994), nel 1997 hanno ottenuto [...] un discreto successo con il pop-punk di Dude ranch. Noti per aver reinterpretato in chiave moderna le prime sonorità punk rock (insieme a gruppi come Green Day, Rancid e Offspring) e per aver ironizzato sul fenomeno delle “boy band”, nel 1999 (con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – PUNK ROCK – BLINK-182

Shakira

Enciclopedia on line

Shakira – Nome d’arte di Shakira Isabel Mebarak Ripoll, cantautrice e produttrice discografica colombiana (n. Barranquilla 1977). Appassionata di musica e danza sin dall’infanzia, a soli quattordici anni ha inciso [...] in lingua inglese. Da allora ha continuato a incidere i suoi brani in spagnolo e inglese, combinando elementi di pop latino e rock melodico con sonorità riecheggianti la musica araba. Vincitrice di tre Grammy (e diversi Latin Grammy Award), nel 2010 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – BARRANQUILLA – POP LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shakira (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
pop rock
pop rock 〈pòp ròk〉 locuz. ingl. [comp. di pop e rock], usata in ital. come agg. e s. m. – Musica pop rock (o assol. pop rock, s. m.), musica rock con elementi melodici proprî della musica leggera, e perciò diversa da quella metal.
rock and roll
rock and roll 〈ròk ënd róul〉 (o rock ’n’ roll 〈ròk n róul〉) locuz. ingl. (propr. «ondeggia e rotola»), usata in ital. come s. m. – Ballo, e musica da ballo, affermatisi intorno al 1955 negli Stati Uniti d’America e di qui diffusisi in Europa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali