• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
354 risultati
Tutti i risultati [354]
Arti visive [166]
Biografie [99]
Geografia [31]
Cinema [33]
Storia [24]
Musica [23]
Letteratura [24]
Economia [23]
Temi generali [19]
Architettura e urbanistica [15]

Frontiere dellʼarte

Il Libro dell'Anno 2008

Marco Bussagli Frontiere dell’arte «Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik) Una [...] Piene e Heinz Mack, quanto il francese GRAV (Groupe de Recherche d’Art Visuel, 1960-68), che ebbe Julio Le Parc e François Morellet tra delle correnti pop e minimaliste, o al contrario attinti al mondo naturale, nel caso della Process art e dell’ ... Leggi Tutto

NARRATORI ITALIANI E SCRITTURA DELL'ESTREMO

XXI Secolo (2009)

Narratori italiani e scrittura dell’estremo Daniele Giglioli Letteratura e realtà: un rapporto in crisi Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] it. 1981; cfr. anche C. Talon-Hugon, Goût et dégoût. L’art peut-il tout montrer?, 2003); per quella ricerca, spesso, non più del , a dominante visiva e fortemente egemonizzato dalla pop culture americana. A rigore, un immaginario italiano ... Leggi Tutto

L'ARTE DELLE MOSTRE

XXI Secolo (2010)

L’arte delle mostre Paola Nicolin Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] densissimo circuito di informazioni, eventi e fiere satellitari (come Liste, Zoo art fair, Pulse, Scope, Nada e così via), ma anche il is tomorrow dell’Independent group, nocciolo duro del Pop inglese, allestita presso la Whitechapel di Londra nel ... Leggi Tutto

Il fascicolo informatico

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il fascicolo informatico Enrico Consolandi Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] elettronica e all’utilizzo dei relativi protocolli IMAP, SMTP e POP. L’art. 16 bis del d.l. n. 179/2012 al co che, come ricordato, fa perdere la garanzia di autenticità costituita dalla firma. 22 Art. 14, co. 3 provvedimento 16.4.2014 in G.U., 30.4. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

ALLESTIRE OGGI

XXI Secolo (2010)

Allestire oggi Beppe Finessi Italo Lupi Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] vicine, dai fumetti all’arte (di volta in volta pop o concettuale), sempre nel desiderio di un dialogo immediato I. Migliore, M. Servetto, I. Lupi, Milano 2005 (catalogo della mostra). The art of display / L’arte di mettere in mostra, ed. /a cura di L ... Leggi Tutto

Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico

Libro dell'anno del Diritto 2012

Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico Enrico Consolandi Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] queste dimensioni appaiono tecnicamente difficilmente compatibili con i protocolli utilizzati dalla posta elettronica (protocolli POP e IMAP). Vi è contrasto fra l’art. 6 e l’art. 13, co. 8, del regolamento n. 44/2011: la prima disposizione dice che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

ARCHITETTURA EFFIMERA

XXI Secolo (2010)

Architettura effimera Maurizio Unali In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] dei grandi magazzini, i flagship stores per la moda, i pop-up stores e le vending machines, le serigrafie in scala 1 allestito in occasione della mostra Berlin-Tokyo/Tokyo-Berlin. The art of two cities (2006) all’interno della Neue Nationalgalerie ( ... Leggi Tutto

MUSEI DEL 21° SECOLO

Il Libro dell'Anno 2010

Adriana Polveroni Musei del 21° secolo «È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis) Superluoghi dell’arte contemporanea di Adriana Polveroni 28 maggio Con l’inaugurazione [...] si svolgono dentro il museo (jazz, rock e pop appartengono quasi al repertorio del passato), vi affluiscono numerosi Contemporary di Los Angeles, nei primi anni 1980, al Museum of Modern Art di New York che ha acquistato la P.S.1 (Public School 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI

CITTA E SPAZIO PUBBLICO

XXI Secolo (2010)

Città e spazio pubblico Valerio Paolo Mosco Come nasce l’attuale spazio pubblico Nel 1962, in Guide to modern architecture, Reyner Banham auspicava per l’architettura un cambiamento genetico; partendo [...] archetipi degli attuali spazi pubblici. L’iconografia pop intesa come sistema autonomo rispetto agli edifici Arte, spazio pubblico ed estetica urbana in Europa/The (un)common place. Art, public space and urban aesthetics in Europe, a cura di B. ... Leggi Tutto

SCITICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997 SCITICA, Arte M. J. Artamonov Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] Animal Style, in The Museum, IV, 1932; A. Salmony, Sino-Sibirian Art in the Collections of C. T. Loo, Parigi 1933; M. V. iskusstva (Sul problema delle origini dell'arte scitica), Ed. Accad. Rep. Pop. Romena (s. d.); S. I. Rudenko-N. M. Rudenko, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 36
Vocabolario
pop art
pop art 〈pòp àat〉 locuz. ingl. [accorciamento di popular art], usata in ital. come s. f. – Espressione riferita inizialmente alla cultura di massa e alle sue manifestazioni, estesa quindi al movimento artistico che a queste principalmente...
pop
pop 〈pòp〉 agg. ingl. [accorciamento di popular «popolare»], usato in ital. come agg. e s. m. – Detto di produzioni e manifestazioni artistico-culturali di vario tipo che hanno avuto una diffusione di massa a partire dagli anni ’60 del Novecento:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali