• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
225 risultati
Tutti i risultati [225]
Musica [112]
Biografie [84]
Cinema [26]
Musica leggera e jazz [16]
Arti visive [12]
Temi generali [8]
Geografia [6]
Letteratura [6]
Generi e ruoli [6]
Musica per continenti e paesi [5]

Sempreverdi alla ribalta, dai Pink Floyd a Vecchioni

Il Libro dell'Anno 2011

Enzo Gentile Sempreverdi alla ribalta, dai Pink Floyd a Vecchioni La scena musicale che in Italia si offre agli osservatori, dai consumatori più attenti ai semplici curiosi, riproduce in parte vizi e [...] formazione (che originariamente si considerava una blues band) inizia intorno alla metà di quel decennio cruciale per la musica pop-rock, dall’incontro tra Syd Barrett, nome d’arte di Roger Keith Barrett (1946-2006), Roger Waters (n. Great Bookham ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – ALESSANDRA AMOROSO – ROBERTO VECCHIONI – BIAGIO ANTONACCI – GIULIANO PISAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sempreverdi alla ribalta, dai Pink Floyd a Vecchioni (3)
Mostra Tutti

alternative rock

Lessico del XXI Secolo (2012)

alternative rock <ooltë'ënëtiv ròk> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Termine con il quale si identifica un orientamento della musica rock affermatosi negli Stati Uniti tra gli anni [...] talvolta cinico cui si contrappone l’ala radicale dell’indie rock, non disposto a compromessi artistici ed economici. Ciò non al pop e al pop rock. La progressiva istituzionalizzazione dell’a. r. ha generato come reazione il post-rock, genere ... Leggi Tutto

world music

Lessico del XXI Secolo (2013)

world music <u̯ë'ëld mi̯ùuʃik> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Genere musicale emerso negli anni Ottanta del Novecento e caratterizzato dalla fusione di elementi tratti dalla musica [...] tradizionale (solitamente di culture extraeuropee) e sonorità pop, rock o jazz. A una prima indagine la w. m. si presenta come un genere dai lavori del rapper e cantautore italiano Jovanotti, nel pop folk del chitarrista e cantante francese Manu Chao, ... Leggi Tutto

punk rock

Lessico del XXI Secolo (2013)

punk rock <pḁṅk ròk> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Genere musicale nato negli Stati Uniti negli anni Settanta del 20° secolo. Anticipato dalle esperienze di artisti come Patti Smith, [...] un notevole successo sulla scena mainstream. Al p. r. si richiamano inoltre progetti esplicitamente pop rock come quelli di Avril Lavigne o dei Tokio hotel. Gli esperimenti crossover  (tra rock e hip hop) e il fenomeno emo, in cui il p. r. incontra ... Leggi Tutto

Spears, Britney Jean

Lessico del XXI Secolo (2013)

Spears, Britney Jean Spears, Britney Jean. – Cantante, attrice e ballerina statunitense (n. McComb, MS, 1981). Bambina prodigio in spot e trasmissioni televisive, nel 1992 entra nel cast del programma [...] ...Baby one more time (1999), una raccolta di brani teen pop in linea con il gusto adolescenziale proposto negli stessi anni da diverse music award come miglior artista pop rock esordiente e incoronata Principessa del pop, pubblica Oops!... I did it ... Leggi Tutto
TAGS: GRAMMY AWARD – POP ROCK – ALCOOL – MS

MTV music awards

Lessico del XXI Secolo (2013)

MTV music awards <... mi̯ùuʃik ëu̯òods>. – Manifestazione annuale organizzata dall’emittente televisiva MTV (Music television) e distinta in un’edizione statunitense (MTV video music awards o VMAs) [...] relativi, per esempio alla coreografia o agli effetti speciali; l’edizione europea prevede categorie differenti (migliore artista pop, rock, R&B, hip-hop, alternative, migliore canzone, miglior videoclip, migliore album) e assegna specifici premi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MTV music awards (1)
Mostra Tutti

Tokio Hotel

Lessico del XXI Secolo (2013)

Tokio Hotel – Gruppo rock tedesco nato nel 2001 e formato dai gemelli Bill e Tom Kaulitz (rispettivamente, voce e chitarra della band), Georg Listing (basso) e Gustav Schäfer (batteria). I primi due [...] successivo album Humanoid (2009). Il contrasto tra le livide atmosfere dell’alternative rock e il delicato cantato melodico dà origine a brani pop rock particolarmente apprezzati da un pubblico giovanile vicino alla sensibilità . Rilevante la figura ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA INGLESE – STATI UNITI – ANDROGINO – GERMANIA – POP ROCK

Assante, Ernesto

Enciclopedia on line

Assante, Ernesto. – Giornalista e critico musicale italiano (Napoli 1958 - Roma 2024). Tra i massimi esperti italiani di musica, ha esordito nel 1975 come speaker radiofonico nel mondo delle radio libere [...] testi si citano: Bob Marley. Canzoni, 1979; Reggae, 1980; La grande storia del rock, con E. Capua, 1981-83; Genesi, con G. Castaldo, 1997; Blues, jazz, rock, pop: il Novecento americano, 2004; Trentatré dischi senza i quali non si può vivere. Il ... Leggi Tutto
TAGS: ROMA

OPERA LIRICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

OPERA LIRICA. Andrea Penna – Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia Trasformazione ed evoluzione [...] building, 1999; Shelter, 2005). A sua volta Lang ha dato vita a un personale amalgama di neominimalismo, elementi rock-pop, integrazioni di arte concettuale per dar vita a una personalissima formula teatrale (The difficulty of crossing a field, 1999 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – EINOJUHANI RAUTAVAARA – SALVATORE SCIARRINO – MICHELE DALL’ONGARO – GIORGIO BATTISTELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPERA LIRICA (4)
Mostra Tutti

Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse Antonio Fanelli Fili da riannodare Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] identitari di altro segno politico (il nazirock e la produzione di musica dell’estrema destra: cfr. V. Marchi, Nazi-rock. Pop music e destra radicale, 1997) o con un’altra connotazione sociale, ben definita, come i canti della malavita (G. Plastino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
pop rock
pop rock 〈pòp ròk〉 locuz. ingl. [comp. di pop e rock], usata in ital. come agg. e s. m. – Musica pop rock (o assol. pop rock, s. m.), musica rock con elementi melodici proprî della musica leggera, e perciò diversa da quella metal.
rock and roll
rock and roll 〈ròk ënd róul〉 (o rock ’n’ roll 〈ròk n róul〉) locuz. ingl. (propr. «ondeggia e rotola»), usata in ital. come s. m. – Ballo, e musica da ballo, affermatisi intorno al 1955 negli Stati Uniti d’America e di qui diffusisi in Europa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali