DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] , Firenze 1999; A. Aragozzini, Enciclopedia del Festival di Sanremo, Milano 2000; Dizionario del pop-rock, a cura di E. Gentile - A. Tonti, Milano 2000; Sanremo 50, a cura di M. Venegoni, Torino 2000; L. Dalla, Bella Lavita, Milano 2002; Id., Gesù ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] di colore viste dall'alto nella confusione dei gesti (Rock and roll), nell'accettazione del mondo com'è, un giornalaio sepolto dai fogli bianchi dei giornali, componeva una scultura pop dell'edicola stessa che espose alla IX Quadriennale. Quasi in ...
Leggi Tutto
DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] – praticata soprattutto nel contesto del progressive rock britannico – del concept album, un come produttore di senso: due esempi e una riflessione in prospettiva didattica, in Musica pop e testi in Italia dal 1960 a oggi, a cura di A. Ciccarelli - ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] e la popolarità di Pavarotti presso un pubblico generico indotto a conoscerlo attraverso le star internazionali del pop e del rock.
All’organizzazione di questi grandi eventi multimediali concorse Nicoletta Mantovani (nata il 23 novembre 1969), una ...
Leggi Tutto
PIZZI, Adionilla
Simona Trombetta
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] e nuovi toni, e sarebbero arrivati gli ‘urlatori’, gli eroi del rock and roll, il beat e i primi cantautori.
Nei due anni - O. Semellini, Dio, tu e le rose: il tema religioso nella musica pop italiana da N. P. a Capossela, Trento 2013, ad indicem. ...
Leggi Tutto
pop rock
〈pòp ròk〉 locuz. ingl. [comp. di pop e rock], usata in ital. come agg. e s. m. – Musica pop rock (o assol. pop rock, s. m.), musica rock con elementi melodici proprî della musica leggera, e perciò diversa da quella metal.
rock and roll
〈ròk ënd róul〉 (o rock ’n’ roll 〈ròk n róul〉) locuz. ingl. (propr. «ondeggia e rotola»), usata in ital. come s. m. – Ballo, e musica da ballo, affermatisi intorno al 1955 negli Stati Uniti d’America e di qui diffusisi in Europa...