• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [156]
Musica leggera e jazz [13]
Musica [55]
Biografie [25]
Storia [12]
Temi generali [10]
Cinema [12]
Arti visive [11]
Economia [11]
Geografia [6]
Storia economica [6]

mùsica leggèra

Enciclopedia on line

mùsica leggèra (o di consumo) Produzione musicale di consumo, e in particolare il genere della canzone con i suoi sottogeneri, corrispettivo della pop music anglosassone. Nel corso del Novecento in Italia [...] etnica, mescolandosi spesso alla musica dei cantautori, al rock e all'elettronica. A causa di tali contaminazioni, negli ultimi anni il termine ha perso la sua importanza, venendo meno le ragioni di una contrapposizione alla musica 'seria' (➔ pop). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: CANTAUTORI – POP MUSIC – ITALIA

musica

Enciclopedia on line

Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria [...] mùsica popolare). Musica leggera o di consumo Si intende con questa locuzione la produzione musicale di vasta diffusione, e in particolare il genere della canzone con i suoi sottogeneri, corrispettivo della pop music anglosassone (➔ anche mùsica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – ETNOMUSICOLOGIA – MUSICA LEGGERA E JAZZ – TEMI GENERALI
TAGS: CIVILTÀ OCCIDENTALE – POEMI SINFONICI – MUSICA LEGGERA – PIANOFORTE – MADRIGALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su musica (13)
Mostra Tutti

pop

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pop Ernesto Assante La musica come fenomeno di massa Pop è l’abbreviazione del termine inglese popular («popolare»), con cui sono state qualificate produzioni e manifestazioni artistiche di vario tipo [...] materiali, rivoluzionò il mercato musicale alla metà degli anni Dieci del Novecento. Ma è solamente negli anni Trenta che la musica pop comincia a esercitare il suo impatto di massa raggiungendo le case di milioni di persone in tutto il mondo grazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: FLETCHER HENDERSON – GRANDE DEPRESSIONE – RHYTHM ’N’ BLUES – ROY LICHTENSTEIN – LOUIS ARMSTRONG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pop (2)
Mostra Tutti

Jazz

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Jazz Fabrizio Gianuario L'opinione dominante fra i critici e i cultori della musica j. è che alla fine del 20° sec. sia "più che mai difficile individuare nel jazz una linea di tendenza fondamentale. [...] delineatasi recentemente attraverso la trasposizione della grammatica jazz all'interno della popular music. Così deve considerarsi l'emergere negli ultimi anni di star della musica pop come N. Jones (n. 1979) e di una generazione di nuovi crooner ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: CONTRABBASSISTI – ROCCELLA JONICA – JAZZ MESSENGERS – CLARINETTISTI – TROMBETTISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jazz (8)
Mostra Tutti

RAP

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RAP. Daniela Amenta – Il rap in Italia. Bibliografia. Genere musicale nato negli Stati Uniti alla fine degli anni Sessanta del Novecento nelle comunità afroamericane e ispaniche. All’inizio caratterizzato [...] gruppo hip-hop Articolo 31. Dopo una breve parentesi con il musicista Neffa e il progetto Due di picche, si è dedicato alla YouTube. Nel settembre del 2014 per Newtopia è uscito Pop-hoolista registrato a Los Angeles e con la partecipazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: FRANCESCA MICHIELIN – MOVIMENTO 5 STELLE – SIMONE CRISTICCHI – FIORELLA MANNOIA – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAP (2)
Mostra Tutti

LATIN POP

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LATIN POP Daniela Amenta Genere musicale melodico e accattivante che mescola differenti stili, il pop in primo luogo, ma anche il soul, il rhythm and blues, e poi salsa, milonga, son cubano, rumba, [...] one (Ole Ola). Un’altra diva del l. p. è Thalía (propr. Ariadna Thalía Sodi Miranda, n. 1971) che si divide tra telenovelas e musica ed è così nota e amata da essersi guadagnata un’intera giornata a suo nome, The day of Thalia, che si celebra a Los ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – FESTIVAL DI SANREMO – ENRIQUE IGLESIAS – RHYTHM AND BLUES – CHARLIE CHAPLIN

Brave ragazze superstar

Il Libro dell'Anno 2015

Andrea Laffranchi Brave ragazze superstar Dopo boyband e teenidol, il rinato impegno sociale in campo musicale porta al successo quelli che la pensano in modo laterale, che non seguono il gregge ma ‘vendono’: [...] Cara. Se il rock (a volte) è impegno, il pop è (quasi sempre) divertimento. Siamo cresciuti con questo paradigma serata ideale, sempre stando al testo, è con gli amici ad ascoltare musica «con un messaggio dentro»: «Cerco di non dire le cose che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: GUINNES WORLD RECORD – MUSICA COUNTRY – ARIANA GRANDE – NUOVA ZELANDA – SELENA GOMEZ

canzone

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

canzone Ernesto Assante Un'emozione condensata in pochi minuti La canzone è una breve composizione musicale divisa in strofe, di carattere vocale o strumentale. Si dice 'canzone' e immediatamente si [...] piace tanto, e così via. Oggi la stragrande maggioranza della musica che ascoltiamo è composta di canzoni. Ma non è stato sempre A-A-B, costituisce lo scheletro della moderna canzone pop che subisce una standardizzazione in fatto di durata e ritmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI MUSICALI – MUSICA LEGGERA E JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su canzone (2)
Mostra Tutti

rock 'n'roll

Enciclopedia on line

("ondeggia e rotola") Ballo e musica da ballo, affermatisi intorno al 1955 negli USA e di qui diffusisi in Europa e nella maggior parte degli altri paesi assumendo, soprattutto presso i più giovani, anche [...] di protesta e ribellione. Il r. che nel quadro della musica pop e della tradizione afroamericana ha notevoli affinità con il rhythm and blues e la country music, si è successivamente articolato in vari tipi, caratterizzati dall'accentuazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA MODERNA E BALLO DA SALA – MUSICA LEGGERA E JAZZ – SOCIOLOGIA
TAGS: RHYTHM AND BLUES – EUROPA

world music

Enciclopedia on line

world music Genere di musica pop, sviluppatosi nel corso degli anni 1980, che, utilizzando raffinate tecniche elettroniche insieme a strumenti e stilemi musicali propri delle culture tradizionali di popoli [...] diversi, intende adattare le varie tradizioni musicali al gusto e alle esigenze del mercato occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
1 2
Vocabolario
pop music
pop music 〈pòp mi̯ùu∫ik〉 locuz. ingl. [accorciamento di popular music «musica popolare»], usata in ital. come s. f. – Musica pop.
pop
pop 〈pòp〉 agg. ingl. [accorciamento di popular «popolare»], usato in ital. come agg. e s. m. – Detto di produzioni e manifestazioni artistico-culturali di vario tipo che hanno avuto una diffusione di massa a partire dagli anni ’60 del Novecento:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali