• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Biografie [137]
Storia [113]
Geografia [12]
Arti visive [15]
Religioni [12]
Archeologia [13]
Letteratura [13]
Europa [10]
Italia [8]
Diritto [9]

Sapri

Enciclopedia on line

Sapri Sapri Comune della prov. di Salerno (13,8 km2 con 7105 ab. nel 2008). È situato nel Golfo di S., alle falde del Monte Serralunga. Frequentata località balneare. Spedizione di S. Spedizione organizzata [...] Pisacane e altri patrioti, fra i quali G. Nicotera e G.B. Falcone, impadronitisi del piroscafo Caglia­ri, dopo aver liberato a Ponza i prigionieri lì reclusi per aggregarli alla spedizione, sbarcarono a S. nella notte tra il 28 e il 29 giugno; presto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – PIROSCAFO – PIEMONTE – NICOTERA – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sapri (1)
Mostra Tutti

GIOACCHINO da Fiore

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOACCHINO da Fiore Raniero Orioli Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza. Le [...] di Gioacchino. L'ordine tuttavia aveva già provato a reagire in maniera più diretta nei confronti di G. e Rainero da Ponza intimando loro, nel capitolo generale del settembre 1192, di rientrare a Corazzo entro un anno, pena la qualifica di fugitivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GUGLIELMO II DI SICILIA – IV CONCILIO LATERANENSE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – RICCARDO CUOR DI LEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOACCHINO da Fiore (7)
Mostra Tutti

ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli Ruggero Moscati Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] giustamente considerata la chiave del Mezzogiorno, il 5ag. 1435, la flotta aragonese fu battuta da quella genovese nella battaglia di Ponza: il re A., con i fratelli Giovanni ed Enrico e gran parte del seguito, venne fatto prigioniero e consegnato al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DEL BALZO ORSINI – REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – ENRICO III DI CASTIGLIA – FERDINANDO IL CATTOLICO – MUZIO ATTENDOLO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli (2)
Mostra Tutti

CENTELLES, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio Franca Petrucci Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] Come si sa, il sovrano, distoltosi dall'assedio che aveva posto a Gaeta, accettò battaglia con la flotta genovese, subendo presso Ponza il 5 agosto una grave sconfitta. Il C. divise con l'Aragonese la prigionia a Milano (T. De Marinis, La liberazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GRIMALDI – CASTELLAMMARE DI STABIA – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENTELLES, Antonio (1)
Mostra Tutti

neosingle

NEOLOGISMI (2018)

neosingle (neo-single, neo single), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che si trova di nuovo nella situazione di non avere legami sentimentali stabili. • [Steve] Carrell nel corso del film subisce una notevole [...] per le acque cristalline della Puglia, le meravigliose coste della Sicilia e della Sardegna, ma anche delle isole minori come Ponza ed Ischia e delle festose spiagge della Riviera Romagnola. (Chantal Capasso, Giornale d’Italia, 28 luglio 2015, p. 11 ... Leggi Tutto
TAGS: SARDEGNA – SICILIA – PUGLIA – ISCHIA – ITALIA

ARCHEOLOGIA SUBACQUEA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Nel periodo tra il 2004 e il 2014 i vari settori nei quali si articola l’a. s., l’archeologia marina (e costiera), lacustre (e umida o wetland archaeology), lagunare, fluviale, ipogeica e navale, hanno [...] state effettuate quattro campagne di ricerca oltre la batimetrica dei 100 m sui fondali delle isole di Ventotene, Santo Stefano, Ponza, Zannone e Palmarola. Grazie all’utilizzo del Side scan sonar Klein System 3900 e del RoV Seaeye Falcon sono stati ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PRIMA GUERRA MONDIALE – BATTAGLIA DELLE EGADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA SUBACQUEA (1)
Mostra Tutti

ANGELONI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELONI, Mario Elsa Fubini Nato a Perugia il 15 sett. 1896 da famiglia di vecchie tradizioni repubblicane, fu educato dal padre, fervente mazziniano, al culto della giustizia e della libertà. Scoppiata [...] al Tribunale speciale, scontò un anno di carcere, venne assolto in istruttoria e nuovamente confinato, questa volta, a Ponza. Terminati i tre anni di confino, forse nel 1932, varcò clandestinamente la frontiera per continuare la lotta in esilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – BRIGATE INTERNAZIONALI – PRIMA GUERRA MONDIALE – RITIRATA DI CAPORETTO – PARTITO REPUBBLICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELONI, Mario (1)
Mostra Tutti

taxiboat

NEOLOGISMI (2018)

taxiboat (taxi-boat, taxi boat), s. m. inv. Tassì acquatico: motoscafo in servizio di tassì. • «George [Clooney] ci ha fatto conoscere nel mondo e va difeso. Non possiamo fargli dire goodbye», avverte [...] per Strombolicchio [testo] Dagli eleganti taxi-boat ad energia solare ed eolica per i turisti di Ponza ai pontili elettrici scomponibili in base alle necessità effettive dell’afflusso vacanziero, dal faro energeticamente autosufficiente e ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIE RINNOVABILI – STROMBOLICCHIO – ENERGIA SOLARE – CERNOBBIO – VERCELLI

destra storica italiana

Dizionario di Storia (2010)

destra storica italiana Denominazione assunta nel Parlamento del regno d’Italia sin dal 1861 dal raggruppamento politico-parlamentare nato nel 1852 nel Parlamento subalpino dalla grande alleanza centrista [...] d’Italia che si riconoscevano nel programma politico di Cavour e di casa Savoia. Ai piemontesi Sella, Lanza, Rattazzi, Ponza di San Martino erano venuti ad affiancarsi i lombardi Casati, Visconti Venosta, Jacini, gli emiliani Minghetti e Farini, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: LEGGE DELLE GUARENTIGIE – AREA DI LIBERO SCAMBIO – INDUSTRIALIZZAZIONE – ASSE ECCLESIASTICO – OPINIONE PUBBLICA

MONCADA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONCADA Giuseppe Paladino Nobile famiglia siciliana, altrimenti detta Montecateno, di origine spagnola, trapiantatasi nell'isola con Guglielmo Raimondo I. Fautori in genere dei re aragonesi, avversarono [...] Per lo stesso Alfonso combatté il nipote di Giovanni, Guglielmo Raimondo, conte di Caltanissetta, che venne fatto prigioniero a Ponza (1435). Precedentemente era stato al governo della Sicilia in nome dello stesso Alfonso (1429-30). Morì a Ciminna il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONCADA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
ponzaménto
ponzamento ponzaménto s. m. [der. di ponzare]. – Il ponzare; è parola non com. e per lo più iron. o scherzosa.
ponzare
ponzare v. intr. [lat. *punctiare, der. di punctus, part. pass. di pungĕre «pungere»] (io pónzo, ecc.; aus. avere). – 1. tosc. Fare sforzi, o far forza, contraendo i muscoli: dandosi di leva Co’ pugni sulla mensa appuntellati In tre tempi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali